Il peccatore di Tahiti (DVD) di Charles Vidor - DVD
Il peccatore di Tahiti (DVD) di Charles Vidor - DVD - 2
Il peccatore di Tahiti (DVD) di Charles Vidor - DVD
Il peccatore di Tahiti (DVD) di Charles Vidor - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Il peccatore di Tahiti (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


I Tuttle, una famiglia di Tahiti, sono brava gente, ma non sanno che cos'è la previdenza e sono sempre carichi di debiti e a chieder soldi. Quando, per un debito di gioco (lotta di galli), il creditore principale fa mettere un'ipoteca sulla loro casa, i giovani Tuttle si danno alla pesca...

Dettagli

1942
DVD
8051766039843

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2018
  • Terminal Video
  • 91 min
  • Italiano (Dolby Digital);Inglese (Dolby Digital)
  • Italiano
  • 1,33:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Jon Hall

Jon Hall

1913, Fresno, California

Nome d'arte di Charles H. Locher, attore statunitense. Bellezza corvina dalla prestanza atletica, dopo il debutto in L'artiglio giallo (1935) di J. Tinling, raggiunge il grosso pubblico nei panni di un energico polinesiano in Uragano (1937) di J. Ford, rivelandosi congeniale alle atmosfere avventurose da mari del Sud (A sud di Pago Pago, 1940, di A.E. Green) come al western ricco d'azione (Kit Carson - La grande cavalcata, 1940, di G.B. Seitz). A partire dallo sfarzoso Technicolor di Le mille e una notte (1942) di J. Rawlins, interpreta, accanto a M. Montez, una serie di avventure sentimentali (Selvaggia bianca, 1943, di A. Lubin), fantasiose (Alì Babà e i quaranta ladroni, 1944, di A. Lubin) e melodrammatiche (Il cobra, 1944, di R. Siodmak) in salsa esotica. Esauritasi la formula, ma rimasto...

Foto di Charles Laughton

Charles Laughton

1899, Scarborough, Yorkshire

"Attore e regista statunitense di origine inglese. Con il suo fisico corpulento, le labbra carnose, gli occhi acuti e penetranti, e con le sue grandissime capacità attoriali, ha costruito una galleria di personaggi spesso indimenticabili, sebbene solo in rari casi abbia interpretato ruoli da protagonista, mentre come regista ha realizzato un unico film, considerato uno dei capolavori incontestabili del cinema fantastico. Dopo aver lavorato in teatro, dove conosce la futura moglie Elsa Lanchester, intorno alla fine degli anni '20, debutta anche nel cinema. Nel film a episodi coordinato da E. Lubitsch Se avessi un milione (1932) è un impiegato che, ricevuto un assegno da un milione di dollari, si reca tranquillamente nell'ufficio del capo e gli rivolge una sonora pernacchia; in Il segno della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail