Viene raccontata la storia di Christophe Bohun, una storia di discesa sociale, economica e morale di un uomo senza punto di ritorno. La trama sfiora tanti temi senza approfondirne nessuno. L'intera storia è indefinita, non c'è una svolta positiva o negativa che sia. Non c'è riscatto, non c'è reazione del protagonista. Non tutti i libri devono raccontare di personaggi significativi, questo è ovvio, ma in questo caso non si parla di niente, dalla prima pagina si percepisce un alone di mistero intorno al protagonista. Viene creata tensione e suscita nel lettore curiosità ma non viene assecondata, vi porterà a leggere velocemente il libro nella speranza di arrivare al punto focale e con grande delusione scoprirete che non esiste. Deludente. Per quanto riguarda lo stile dipende dai gusti, se non amate particolarmente descrizioni lunghe e ricche di fronzoli questo libro non fa assolutamente per voi.
La pedina sulla scacchiera. Ediz. integrale
Traduzione di Fausta Cataldi Villari Edizione integrale La pedina che si muove sulla scacchiera di un mondo devastato dalla crisi mondiale degli anni Trenta del secolo scorso è Christophe Bohun, anonimo impiegato nell’azienda dell’acciaio fondata dal padre, ma ormai finita nelle mani del socio, dopo un terribile crac finanziario. Christophe si sente “condannato a vivere”, si lascia trasportare dalla corrente, scegliendo di non avere iniziative, progetti, e neanche desideri e affetti: si fa manovrare dagli altri e dagli avvenimenti senza opporre nessuna resistenza, rimanendo indifferente a tutto e tutti. Ma il caso gioca per lui una mossa che forse potrebbe scuoterlo quando ritrova un elenco stilato dal padre, con i nomi di politici e personaggi influenti, corrotti dal vecchio cinico e spietato Bohun, perché spingessero presso il governo la corsa agli armamenti e lo salvassero dal fallimento. Questa potrebbe essere per Christophe l’occasione per reagire e riscattarsi, oppure per seguire le orme paterne, perdendosi definitivamente nelle paludi del ricatto, dell’ignominia e dell’inerzia. Irène Némirovsky tratteggia con maestria e sobrietà il ritratto di un uomo disperato sullo sfondo di una nazione in crisi, in un grande romanzo che per molti aspetti anticipa e descrive la nostra inquieta realtà. Irène Némirovsky Nata a Kiev nel 1903 da una famiglia di ricchi banchieri di origini ebraiche, visse a Parigi dove, appena diciottenne, cominciò a scrivere. Nel 1929 riuscì a farsi pubblicare il romanzo David Golder, ottenendo uno straordinario successo di critica e di pubblico. Irène continuò a scrivere, ma presto fu costretta a usare un altro nome, perché gli editori, nella Francia occupata dai tedeschi, avevano paura di pubblicare i libri di un’ebrea. Nel luglio del 1942 fu arrestata e deportata ad Auschwitz, dove ad agosto, a trentanove anni, morì, lasciando incompiuto il suo ultimo capolavoro, Suite francese. La Newton Compton ha pubblicato anche Due; Come le mosche d’autunno - Il ballo; Il vino della solitudine; I cani e i lupi; Il calore del sangue - Il malinteso; Jezabel; Il signore delle anime; David Golder; I fuochi dell’autunno e la raccolta I capolavori.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giubie11 07 maggio 2022Deludente
-
CARMELA GIUSTINIANI 13 maggio 2018
Christophe Bohun vive a Parigi ed è impiegato nell'azienda di cui un tempo era proprietario suo padre: per nulla ambizioso ma soffocato dalla modesta vita da impiegato che è costretto a vivere a causa della bancarotta paterna, Christophe trascina la propria vita più che viverla, accanto a una moglie che non ama più e a un figlio che non riesce a comprendere. Alla morte del padre riceve in "eredità" una lista contenente nomi di persone potenzialmente coinvolgibili in uno scandalo. Ricattandole potrebbe risollevare la sua sorte, ma riuscirà un uomo tranquillo e mediocre come Christophe a comportarsi come avrebbe fatto suo padre? Incredibile la modernità di questo romanzo, sembra scritto oggi. Per quelli che..."ieri si stava meglio"!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows