Pegno non possessorio: uno studio su oggetto della garanzia e poteri del creditore
La disciplina del pegno non possessorio ha introdotto una nuova forma di garanzia reale tipica che si differenzia notevolmente dal pegno comune. Le novità di maggior impatto sistematico riguardano la definizione dell'oggetto e dell'opponibilità della garanzia, che ne ancorano l'efficacia alla data della costituzione della garanzia, sebbene in quel momento non siano presenti nel patrimonio del concedente i beni dati in garanzia né altri di pari valore, sulla falsariga della floating charge anglosassone, modalità sinora inedita anche nelle forme più avanzate di pegno rotativo o di pegno su beni futuri od omnibus. Inoltre, questa forma di garanzia concede al creditore dei poteri che rendono prontamente realizzabile la garanzia, mediante una positivizzazione del patto marciano nonché tramite la possibilità di locare il bene a terzi senza doverne necessariamente acquistare la proprietà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:30 luglio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it