Il pellegrinaggio in Oriente - Hermann Hesse - copertina
Il pellegrinaggio in Oriente - Hermann Hesse - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 116 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il pellegrinaggio in Oriente
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il pellegrinaggio in Oriente (1932), il più perfetto dei romanzi brevi di Hesse e quasi lo stemma di tutta la sua opera, racconta un’esperienza unica e inaudita, che ha luogo, non a caso, in quel «periodo torbido, disperato, e tuttavia così fertile che seguì la prima guerra mondiale». Uniti in una misteriosa Lega, le cui regole paradossali e sapienti ripetono – riflesse nello specchio del Bund romantico – quelle di antichi gruppi iniziatici, uomini disparati si mettono in cammino verso una meta che non è un luogo ma una dimensione altra della realtà. Ricercatori del tao e della kundalini, silenziosi aiutanti, il pittore Paul Klee, lo stesso Hermann Hesse, che è il protagonista, e tanti altri personaggi partecipano a questo singolare viaggio che non ha certo inizio con loro ma è un incessante movimento che percorre il tempo da sempre, e in cui tutti i nomi della storia possono comparire quali momentanei compagni. Ma questo è solo il primo dei molti e conturbanti segreti che incontrerà il lettore nei meandri di una favola che insegna un nomadismo radicale da una realtà che ci è imposta verso un’altra, sfuggente, beffarda e piena di tranelli, che però poi si rivelano essere mezzi pedagogici di un violento svezzamento, usati per dissolvere le ultime, tenaci resistenze al viaggio senza ritorno verso Oriente. Non meraviglia – dato questo schema e la felicità con cui è sviluppato – che il piccolo libro sia stato riscoperto ed esaltato in questi ultimi anni da tanti che hanno sentito di soffocare nell’aria in cui erano nati.

Dettagli

1 aprile 1973
96 p., Brossura
Die Morgenlandfahrt
9788845901553

Valutazioni e recensioni

  • Joshep
    Il pellegrinaggio in Oriente: un viaggio spirituale senza tempo

    Pubblicato nel 1932, Il pellegrinaggio in Oriente di Hermann Hesse è un'opera breve ma straordinariamente ricca di significati. Questo romanzo racconta un viaggio fisico e spirituale intrapreso da un gruppo di pellegrini attraverso terre misteriose e simboliche, alla ricerca della verità e dell’essenza più profonda dell’esistenza. Il protagonista, H.H., narra le vicende di una confraternita di persone unite da un ideale comune: raggiungere l’Oriente, che non è solo un luogo geografico, ma una metafora della conoscenza, dell’illuminazione e dell’armonia interiore. Tuttavia, il viaggio si rivela tutt'altro che lineare. Tra successi e fallimenti, i pellegrini affrontano dubbi, conflitti e perdite, mettendo alla prova la loro fede e determinazione. Uno dei punti di forza del romanzo è la capacità di Hesse di fondere elementi fantastici e reali, creando un’atmosfera onirica che accompagna il lettore in una dimensione sospesa tra il concreto e il simbolico. Il protagonista non solo racconta le esperienze collettive, ma si confronta con il proprio smarrimento e il desiderio di ritrovare il senso del viaggio. Questo aspetto rende Il pellegrinaggio in Oriente una riflessione universale sul significato della comunità, del fallimento e della rinascita. Hesse utilizza uno stile evocativo e profondamente introspezione, rendendo il libro non solo una narrazione, ma un invito a intraprendere un pellegrinaggio personale. La figura di Leo, un servitore che si rivela centrale per comprendere il senso del viaggio, è emblematica della saggezza e della semplicità che spesso sfuggono a chi è accecato dall’orgoglio o dalla ricerca di potere. In conclusione, Il pellegrinaggio in Oriente è un’opera che parla al cuore e alla mente del lettore, ricordando che il vero viaggio è quello che ci porta a conoscere noi stessi e il nostro posto nel mondo.

  • Luca Santinon

    Sono un appassionato di letteratura di viaggio e sono stato attratto da questo romanzo breve citato da molti autori come il precursore del genere. Purtroppo nel romanzo il viaggio finisce ancor prima di iniziare in quanto il pellegrinaggio in Oriente si rivela una ricerca interiore da parte del protagonista. La narrazione offre comunque diverse chiavi di lettura e diversi spunti: vista la pubblicazione risalente al 1932, suona profetico il passaggio in cui si parla di un 'mondo accecato dal denaro, dal numero e dal tempo' così come la citazione del poeta Novalis: 'Dove mai andiamo? Sempre a casa'.

  • PAOLO PIZZIMENTO

    Una Lega di sapienti asceti antica quanto il mondo e la coscienza frantumata dell'uomo moderno; l'Europa devastata dalla Grande Guerra e un viaggio in oriente, regno della luce e della fiaba, patria e giovinezza dell’anima, "il Dappertutto e l’In-Nessun-Luogo, l’unificazione di tutti i tempi"; la fede del giovane, la rottura dell'armonia e lo smarrimento dell'uomo maturo che ha perduto i propri ideali; la creazione dell'artista e l'inespimibilità di ciò che appartiene alla vita dello spirito. In questo breve romanzo si uniscono in una segreta alchimia la profonda liricità del frammento e, insieme, il respiro universale delle grandi opere di Hesse, tra tutte Il lupo della steppa e Il giuoco delle perle di vetro. E pur nel tono quasi fiabesco e denso di simboli il lettore troverà, insieme a un profondo senso di nostalgia, pagine di forte e dolorosa attualità.

Conosci l'autore

Foto di Hermann Hesse

Hermann Hesse

1877, Calw, Wurttemberg

Hermann Hesse è stato uno scrittore tedesco, Premio Nobel nel 1946. Anima ribelle e profondamente sensibile al mondo, nelle sue opere traspare tutta la sua inquietudine.Abbandonati gli studi teologici, lavorò come meccanico e poi come libraio; nel 1904 si stabilì sul lago di Costanza, dedicandosi all'attività letteraria. Nel 1911 compì un lungo viaggio in India e nel 1921 prese la cittadinanza svizzera.Il romanzo che lo rivelò fu "Oeter Camenzind" (1904), una storia pervasa di idillica malinconia. Seguirono "Sotto la ruota" (1906) e diversi volumi di novelle. Gli avvenimenti della prima guerra mondiale produssero in lui una violenta crisi accentuando la sua tendenza all'introspezione. Si accostò alla psicoanalisi e introdusse nei suoi libri...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore