Pensieri. Testo greco a fronte - Marco Aurelio - copertina
Pensieri. Testo greco a fronte - Marco Aurelio - 2
Pensieri. Testo greco a fronte - Marco Aurelio - 3
Pensieri. Testo greco a fronte - Marco Aurelio - copertina
Pensieri. Testo greco a fronte - Marco Aurelio - 2
Pensieri. Testo greco a fronte - Marco Aurelio - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 177 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pensieri. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il capolavoro dell'Imperatore Filosofo, ultimo epigono del neostoicismo romano (di cui in parallelo vengono pubblicati gli scritti minori), in una nuova traduzione con testo greco a fronte; i Pensieri di Marco Aurelio sono riflessioni morali, rivolte a sé medesimo, miranti a rendere l'animo imperturbabile e tranquillo, rinchiuso in una sorta di cittadella interiore, al riparo dagli agenti esterni (gli eventi del fato) e interni (le passioni), che sono sempre causa di sofferenza e turbamento se non vengono disciplinati dalla ragione egemonica, che deve ridurli al rango di indifferenti. Solo così è possibile raggiungere la tranquillità interiore nell'accettazione del destino, unica salvezza a portata di mano con le sole forze della ragione.

Dettagli

30 aprile 2008
576 p., Brossura
9788845260612

Valutazioni e recensioni

  • DANIEL COIN

    La voce di uno degli imperatori romani più colti e riflessivi. Non è però la testimanianza di eventi accaduti in battaglia ma della sua vita. Sono riflessioni personali che ti fanno penetrare nella sua intimità. Traspare una personalità eclettica, a volte fredda e calcolatrice ma altrettando acuta e profonda. Non occorre leggerlo dall'inizio ma è molto bello anche sfogliarlo e fermarsi in qualche pensiero. Non è un libro da tenere in un cassetto ma ogni tanto rileggere qualche riflessione può giovare nella vita di ogni giorno.

Conosci l'autore

Foto di Marco Aurelio

Marco Aurelio

121, Roma

Marco Aurelio imperatore e filosofo romano. Nato da famiglia di origine spagnola, ebbe presto il favore dell’imperatore Adriano, che ne curò l’educazione con l’aiuto dei maggiori maestri di retorica, grammatica, filosofia e diritto del tempo. La sua adesione allo stoicismo si può far risalire agli anni intorno al 145, quando divenne genero di Antonino Pio, succeduto all’imperatore Adriano nel 138. Divenuto a sua volta imperatore nel 161, M.A. combatté numerose guerre sul confine danubiano e in Asia Minore; durante queste campagne militari scrisse in greco 12 libri di meditazioni (Colloqui con se stesso, più noti come Ricordi), documento principale della sua fama letteraria e filosofica. Nel primo libro, M.A. ricorda con gratitudine la propria...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore