L'intento dell'autore è quello di andare la cuore del pensiero religioso dei riformatori che troppo spesso viene trascurato perchè considerato non importante. Basti pensare, ad esempio, come l'opinione comune associ la figura di Lutero alla sola condanna delle corruzione della chiesa lasciando in ombra il nodo teologico fondamentale del rapporto tra libertà e grazia. In realtà per questi riformatori la decadenza della chiesa era solo l'effetto più appariscente dello smarrimento dell'eredità del cristianesimo primitivo corrotta dal medioevo. In questo senso l'autore dedica particolare attenzione ai rapporti tra umanesimo e riforma accomunati dall'aspirazione del ritorno all'antico.
Il pensiero della Riforma
Oltre a incidere sulla spiritualità, l'etica e la dottrina del cristianesimo, la Riforma protestante ha influenzato profondamente le strutture della società, le concezioni politiche ed economiche, contribuendo a far nascere il mondo moderno. Il cardine dello sviluppo e dell'espansione del movimento storico della Riforma nell'Europa del XVI secolo sta però nelle sue nozioni teologiche, ormai lontane e oscure per la nostra società secolarizzata: non affrontare quelle idee equivarrebbe tuttavia, per dirla con McGrath, "a studiare la rivoluzione russa senza fare riferimento al marxismo". Questa classica introduzione guida lettori comuni e studenti nei meandri della "selva oscura" del pensiero teologico alla base della Riforma.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it