“Una vacanza narrativa nell’imminenza degli ottant’anni, un racconto né storico né poliziesco e nemmeno autobiografico, ma un racconto fortunatamente inqualificabile, in un contesto di autenticità amalgamata all’inventiva”: questa,in sintesi,la definizione che l’autore ci offre di questo suo breve romanzo,ricco di effervescente ironia,di nostalgica dolcezza e di garbo, anche nel trattare gli argomenti piu’ scabrosi. L’adolescenza di Nenè Cammarere,al quale lo scrittore ha prestato il suo nomignolo infantile, insieme agli amici del cuore, Ciccio e Jacolino, si estende fino alla maggiore età, nel contesto di una società italiana prima prebellica e poi nel pieno del conflitto, fino allo sbarco anglo-americano. Ambientato nelle ormai leggendaria Vigata, le vicende dei tre ragazzi si intrecciano a quelle della Pensione Eva,il casino di Vigata e a quelle della varia umanità che lo abita o lo pratica abitualmente o saltuariamente. Il cammino di iniziazione sessuale di Nenè e dei suoi amici, è costellato dalla presenza di una moltitudine di personaggi insoliti e intrisi di autenticità, ognuno con la sua storia e il suo destino, esplicati con una prosa dialettale agile e vitale che riesce a infondere emozioni, turbamenti, paure, colori e profumi, in un grande quadro di collettiva rievocazione. La nascita, la fama e la triste fine della casa di tolleranza, in un’atmosfera di crescente insicurezza infilitta alle esistenze, soggiogate e sovrastate dagli avvenimenti storici concomitanti, feconda di ogni gamma delle umane virtù e miserie, ne fa un vero gioiello di narrazione incastonato nella realtà di un paese che farà deflagrare la forza dell’amore come l’unico intenso sentimento capace di sconfiggere la morte e ridare risorse alla sopravvivenza.
Per le stanze della Pensione Eva, il casino di Vigàta appena rinnovato e promosso dalla terza alla seconda categoria, transitano figure e personaggi provinciali e sonnolenti. E questa "casa chiusa" diventa lo sfondo di un vero e proprio romanzo di formazione prima dolce e poi crudele. Ogni quindici giorni le sei "picciotte" della Pensione partono, e ne arrivano delle nuove; è in mezzo a queste presenze carnali che trascorre la giovinezza di Nenè, Ciccio e Jacolino. Frequentando la Pensione i ragazzi si imbattono in apparizioni spirituali, fantasmi letterari, vicende al confine fra la poesia e la realtà. E una storia che era iniziata all'insegna della curiosità sul sesso si chiude sulla deflagrazione dell'amore, quello più forte della morte, quello destinato a lasciare per sempre nell'aria la scia del suo profumo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maristella Copula 08 novembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it