Per un'analisi del paesaggio. Metodo conoscitivo, analitico e valutativo per operazioni di progettazione e di gestione. Ediz. illustrata
Nell'ambito del programma INTERREG II C MEDOC, progetto Paesaggi Mediterranei ed Alpini, coordinato dalla Regione Sardegna, a cui hanno collaborato diverse regioni italiane, francesi e spagnole, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici - ha affidato alla Scuola di Specializzazione in Architettura del Paesaggio, della Facoltà di Architettura, Dipartimento POLIS dell'Università di Genova, uno studio articolato in due fasi: una di analisi e una di valutazione del paesaggio, mirate all'individuazione di linee guida per operazioni di progettazione e proposte di gestione del paesaggio. Il percorso metodologico elaborato è stato applicato a due casi di studio: il primo relativo a un territorio dell'entroterra ligure, situato a est di Genova (la Val Bisagno) e il secondo relativo ad un'area costiera sottoposta a rapide trasformazioni (la fascia costiera occidentale del Ponente genovese di Voltri-Vesima). Il lavoro è stato sviluppato, sulla base della ricerca MURST Metodologia per la redazione di un Atlante dei paesaggi italiani, assumendo come riferimento principale la Convenzione Europea del Paesaggio elaborata dal Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d'Europa, per mettere a punto e definire linee d'azione comuni che contribuiscano alla conoscenza dei paesaggi europei, al consolidamento della loro identità naturale e culturale, all'individuazione di strumenti e interventi diversificati per la loro conservazione, protezione, creazione, gestione attiva. Lo studio è stato svolto con specifico riferimento al tema della tutela paesistica per rispondere ai seguenti obiettivi: -la comprensione delle interrelazioni esistenti tra sistemi naturali e sistemi antropici che connotano il paesaggio; -la lettura/conoscenza/interpretazione del paesaggio come processo dinamico ad evoluzione continua (con particolare attenzione ai processi antropici), che contiene le testimonianze del passato e le indicazioni per le trasformazioni future; -la comprensione dei processi di trasformazione e sviluppo del paesaggio necessaria per la definizione di strumenti utili alla descrizione e gestione di tali trasformazioni; -la definizione di indirizzi di pianificazione coerenti con i caratteri strutturali dell'area.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows