Per una scienza sociale eclettica. Riflessioni aforistiche e algoritmiche - Costantino Cipolla - copertina
Per una scienza sociale eclettica. Riflessioni aforistiche e algoritmiche - Costantino Cipolla - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Per una scienza sociale eclettica. Riflessioni aforistiche e algoritmiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'ecletticità non si può presentare sulla scena della vita scientifica con un solo vestito, per quanto questo possa essere elegante, classico (?) e coprente. Essa, infatti, risulta essere o interna a una determinata disciplina o posta a cavallo tra più discipline. Può porsi a monte dell'agire dello studioso o collocarsi a valle della sua produzione teorica o empirica. Ancora, l'ecletticità può rimandare a contenuti specifici o muoversi sul piano strettamente metodologico. Inoltre, essa non pone a se stessa dei confini definiti, in quanto vive di somme e sottrazioni che risultano essere, per forza di cose, mutevoli o cangianti nel tempo e nello spazio. Insomma, l'ecletticità vive della sua costante apertura all'altro e, per questo, essa si innova continuamente, inseguendosi e assumendo varie denominazioni o attaccandosi diverse etichette che al fondo la conformano come l'ecletticità di tante ecletticità. Difficilmente e raramente un saggio teorico, per quanto innovativo e proiettato verso il futuro come questo che qui presentiamo, vive di per se stesso, alimentandosi da solo. Esso si avvale, spesso senza neppure saperlo, di accessi culturali pregressi e di riflessioni maturate nel tempo. Gli schemi proposti al suo interno contengono o tentano di comprendere, in ogni caso, qualche principio aforistico o qualche procedura di taglio algoritmico. Oggi, gli algoritmi, attraverso la rete online, hanno invaso la nostra esistenza e non potevano non entrare spontaneamente in questa nostra sequenza di schemi. La loro propensione è quella inconscia, ma pressante, di indirizzare le nostre scelte e, quasi, di ricondurci alle loro dipendenze.

Dettagli

Libro universitario
126 p., Brossura
9788891781000

Conosci l'autore

Foto di Costantino Cipolla

Costantino Cipolla

Costantino Cipolla (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) è autore e curatore di circa 180 volumi e redattore di circa 600 articoli scientifici. Tra i volumi: Epistemologia della tolleranza, in cinque tomi per 3214 pp. (1997); Perché non possiamo non essere eclettici. Il sapere sociale nella web-society (2013); Oltre il “peccato originale” della selezione naturale (2014); Dalla relazione alla connessione nella web-society (2015); Heidegger. Un’interpretazione sociologica (2018), 824 pp.; Per una scienza sociale eclettica. Riflessioni aforistiche e algoritmiche (2019). Cfr. anche C. Cipolla, “Un ri-lancio al di là dei miei interpreti” in R. Cipriani, R. Memoli (a cura di), La sociologia eclettica di Costantino Cipolla (2020)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it