Per seguire la mia stella - Laura Bosio,Bruno Nacci - copertina
Per seguire la mia stella - Laura Bosio,Bruno Nacci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Per seguire la mia stella
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Si respira aria di melodramma in questo romanzo che, tra Storia e invenzione, riporta in vita passioni e intrighi del Rinascimento italiano e una straordinaria figura femminile a lungo dimenticata.

«C'era chi la adorava, molti non l'amavano affatto, le donne per il suo coraggio che scambiavano per arroganza, gli uomini per la sua intelligenza e il suo talento, le une e gli altri per la sua singolarità che era diventata ogni giorno più visibile. Il pericolo di una diversità.»

Siamo a Lucca, città dalle cento torri e dalle cento chiese, dai bastioni possenti, ricchissima e spietata, devota e ribelle, fiera della sua indipendenza. Nel 1515, proprio a Lucca, nasce una donna simile alla sua città, orgogliosa e non domata, condannata a una vita controcorrente dal suo stesso essere donna e da un precoce talento poetico. Figlia di mercanti che esportano le loro finissime stoffe in tutta Europa, Chiara Matraini non è nobile né cortigiana, le sole condizioni che le permetterebbero un riconoscimento pubblico. Nel suo destino c’è un futuro di moglie e madre con un’oscura vita tra le mura di un palazzo. Invece Chiara, forte degli studi che i genitori le hanno consentito, decide di diventare una letterata, di più, una poetessa, pubblicando con il suo nome un volume di Rime che ottiene molti consensi. Una scelta che paga duramente, senza smettere mai di lottare, per amore del figlio, della poesia e dell’uomo a cui si lega dopo la morte del marito, suscitando scandalo. Attorno a lei, un mondo in rapido cambiamento, tra la scoperta di terre fino ad allora sconosciute, la finanza nascente, le inquietudini artistiche, le guerre di dominio e gli aspri conflitti religiosi.

Dettagli

16 marzo 2017
240 p., Brossura
9788823515994

Valutazioni e recensioni

  •  Crippled1966
    Chiara soffocata dalle congiure del suo tempo

    Occorre essere stoici per leggere questo romanzo e scoprire il lato profondamente umano di Chiara, la protagonista. Stoici per superare una buona metà del romanzo, la prima metà, che va via per la tangente nel descrivere pedissequamente gli intrighi e congiure della Lucca di quei tempi, che non sono così essenziali per descrivere e capire la vita e l'animo nonchè i pensieri e i sentimenti che guidano questa donna. La prima parte è una cronistoria di piccoli intrighi di paese che distraggono il lettore dalla figura femminile che emerge solo negli ultimi capitoli, mentre ci si sarebbe aspettata una analisi più profonda dei sentimenti di madre, di moglie tradita, di donna capace di riscattarsi nella società del tempo, magari anche spiegando al mondo le ragioni del suo agire, senza continuamente scappare. Viene da chiedersi se il seguire la propria stella non sia un modo per togliersi dal mondo, per non prendersi davanti alla società le proprie responsabilità, o in alternativa un modo per soccombere alle critiche altrui, senza azzardare una replica. Questi a mio parere dovevano essere i temi da sviscerare e il tentativo dell'autrice non è perfettamente riuscito.

Conosci l'autore

Foto di Laura Bosio

Laura Bosio

1953, Vercelli

Ha esordito nel 1993 con il romanzo I dimenticati (Feltrinelli - premio Bagutta Opera Prima). Ha poi pubblicato Annunciazione (Mondadori 1997 - premio Moravia) raccogliendo un ampio consenso di critica. Sono seguiti: Le ali ai piedi (Mondadori 2002), Teresina. Storie di un'anima (Mondadori 2004) e Le stagioni dell'acqua (Longanesi 2007 - finalista premio Strega). Del 2008 la nuova edizione di Annunciazione. Storia di una fascinazione (Longanesi). Per la collana "I Mistici" di Leonardo-Oscar Mondadori ha curato l'antologia La ricerca dell'impossibile. Voci della spiritualità femminile, dedicata all'esperienza mistica, filosofica e spirituale delle donne nella letteratura.  Nel 1997 ha collaborato al soggetto e alla sceneggiatura del film Le acrobate di Silvio Soldini. Nel 2020 esce La...

Foto di Bruno Nacci

Bruno Nacci

Ha tradotto classici della letteratura francese da Chamfort a Nerval, a Pascal, di cui ha curato, tra l’altro, i Pensieri (Garzanti 1994; nuova edizione Utet 2014). Su Pascal ha scritto una biografia: La quarta vigilia. Gli ultimi anni di Blaise Pascal (La Scuola di Pitagora 2014). Presso Archinto è uscito il racconto di un fatto di cronaca: L’assassinio della Signora di Praslin (2000). Con Laura Bosio ha raccolto un secolo di testimonianze sul carattere degli italiani in Da un’altra Italia (Utet 2014) e scritto nel 2020 La casa degli uccelli (Guanda).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it