Per una sociologia algomorfica. Il ruolo degli algoritmi nei mutamenti sociali - Edmondo Grassi - copertina
Per una sociologia algomorfica. Il ruolo degli algoritmi nei mutamenti sociali - Edmondo Grassi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Per una sociologia algomorfica. Il ruolo degli algoritmi nei mutamenti sociali
Disponibilità in 3 settimane
19,50 €
19,50 €
Disp. in 3 settimane

Descrizione


Gli algoritmi attraversano le nostre vite, modellano le scelte quotidiane e plasmano i modi di pensare, agire e interagire con il mondo, acquisendo il ruolo di compagni, collaboratori e consulenti invisibili e onnipresenti. Socializzati attraverso specifiche appartenenze culturali, principi etici e strutture relazionali, diventano attori sociali, capaci di analizzare, trasformare e, talvolta, creare la realtà in cui viviamo. Questo libro esplora la nascita della società algomorfica, dove il confine tra umano e artificiale si assottiglia e in cui le categorie sociologiche dell'individuo vengono condivise con l'algoagente. Attraverso un approccio critico e transdisciplinare, si indagano le dinamiche di potere, le implicazioni identitarie, le nuove categorie attoriali e le forme di interazione sociale dettate dall'intelligenza algoritmica con l'obiettivo di comprendere il nostro ruolo in un mondo sempre più connesso e mediato dalle tecnologie. Un viaggio per scoprire non solo dove siamo ma anche chi stiamo diventando, tra immaginario, tecnoscienze e algoagenti.

Dettagli

Libro universitario
140 p., Brossura
9788835163862

Conosci l'autore

Foto di Edmondo Grassi

Edmondo Grassi

Edmondo Grassi è ricercatore in Sociologia presso l'Università Telematica San Raffaele Roma. Insegna Sociologia generale e dei fenomeni politici, Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Sociologia sanitaria e Welfare e politiche sociali. Si occupa di STS, mutamenti sociali prodotti dall'intelligenza artificiale, immaginario, postumanesimo, genere e pensiero della complessità. È direttore scientifico della European Fairy Tale Route per il Consiglio d'Europa e responsabile del GT12 - Récits, fiction, culture et société dell'Association internationale des sociologues de langue française. Sul tema del presente lavoro, ha già pubblicato Etica e intelligenza artificiale. Questioni aperte (Aracne, 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail