Ho utilizzato questo manuale per l'esame di Museologia all'Università di Padova. E' suddiviso in due parti, una narrativa di 16 capitoli e una antologica con documenti relativi alla prima parte. Inoltre sono presenti due inserti di carta patinata con 129 tavole in bianco e nero. L'autrice è Cristina De Benedictis, docente di Museologia presso l'Università di Firenze. Il manuale è piacevole da studiare, ma molto specifico, e richiede preconoscenze generali nel campo artistico e storico. Ho trovato interessanti soprattutto i capitoli sugli studioli e sulle Wunderkammern; anche se il manuale tratta il tema del collezionismo italiano, non si esime dal citare più volte anche il panorama internazionale. Alla fine del volume ci sono la bibliografia, l'aggiornamento bibliografico per temi e un indice dei nomi.
Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti. Ediz. illustrata
L'autrice intende illustrare quel fenomeno complesso e sfuggente che è il collezionismo, indagandone per la prima volta in maniera sistematica e lungo un vasto arco di tempo, compreso fra il Trecento e il Settecento, le molteplici interazioni con la cultura, il gusto e le ideologie del tempo. Il volume si compone di due parti: un saggio introduttivo e un'ampia antologia di testimonianze letterarie e artistiche divise per temi e argomenti significanti. Fra questi: il gusto dei Medici nel Quattrocento, le botteghe degli artisti, la corrispondenza d'Isabella d'Este, gli studioli, Roma e il recupero dell'antico, gli Uffizi e le collezioni fiorentine del Cinquecento, musei ideali e gallerie poetiche, gallerie e quadrerie nobiliari, dalla collezione al museo pubblico. Un ricco corredo iconografico documenta visivamente i vari temi. Il volume oltre ad offrire premesse teoriche e metodologiche alla museologia si rivolge a storici dell'arte e della cultura ma è fruibile anche da un più vasto pubblico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marta Andreetto 04 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it