Percezioni confuse, analisi illuminanti. Saggi teorici sull'opera di Alberto O. Hirschman
Nelle loro intenzioni, i saggi qui raccolti rappresentano in solido un modo peculiare di osservare la straordinaria rivoluzione intellettuale costruita nel tempo da Albert Hirschman. È necessario acquisirla a fatica, quella prospettiva: per impulsi teorico-pratici successivi, partendo, nel mio caso, dal Mezzogiorno, dall'Italia, dall'area euro-mediterranea (ed oltre). In quanto tali, questi saggi suggerirebbero ad altri studiosi e ad altri operatori di utilizzare angolazioni differenti. Perché, nell'intenzione di Hirschman (e quindi anche della sua "legacy") il cambiamento di ottica con cui osservare la realtà (per sospingerla su un cammino favorevole) dovrebbe riguardare "tutti quanti", nessuno escluso. E perché, per poter ghermire tale impostazione generale da mettere in pratica, ciascuna/o ha bisogno di riviverla, di appropriarsene dal suo punto di vista – spaziale, temporale, ambientale, di genere, di generazione…
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:5 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it