Perché contesto il mito del peccato originale - Ilario Favero - copertina
Perché contesto il mito del peccato originale - Ilario Favero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Perché contesto il mito del peccato originale
Disponibilità in 3 settimane
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. in 3 settimane

Descrizione


Non è facile accettare la condizione umana di miseria e di dolore e contemporaneamente credere nella somma benignità del Creatore: Il Sommo Bene non muove un dito per sottrarre l'Uomo dalla sua miseria, dalla sua sofferenza, allora si cerca una colpa, commessa dall'uomo, che giustifichi il suo stato miserevole e indegno di una creatura figlia di Dio misericordioso: nasce così la teoria del peccato originale; i figli di Adamo pagano per la colpa del padre, scontano la colpa del padre, immeritatamente. Dico io: le colpe sono personali! Non dei figli: "Innocenti facea l'età novella, novella Tebe... La biologia moderna ci fornisce abbondantemente dati e strumenti logici per demolire la teoria del peccato originale." (Dante Alighieri, Divina Commedia Inferno - Canto XXXIII - verso 88)

Dettagli

80 p., Brossura
9788868880088
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it