Perché gli ingegneri si siedono come gli scimpanzé e le prof parlano con le ginocchia? - Allan Pease,Barbara Pease - copertina
Perché gli ingegneri si siedono come gli scimpanzé e le prof parlano con le ginocchia? - Allan Pease,Barbara Pease - 2
Perché gli ingegneri si siedono come gli scimpanzé e le prof parlano con le ginocchia? - Allan Pease,Barbara Pease - copertina
Perché gli ingegneri si siedono come gli scimpanzé e le prof parlano con le ginocchia? - Allan Pease,Barbara Pease - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 43 liste dei desideri
Letteratura: Australia
Perché gli ingegneri si siedono come gli scimpanzé e le prof parlano con le ginocchia?
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Quante volte abbiamo avuto la sensazione di aver toppato un colloquio, di essere stati poco convincenti durante una presentazione, di non aver fatto una buona impressione ai nuovi colleghi? Le relazioni interpersonali sul luogo di lavoro incidono molto sulla nostra carriera, ma sono complesse e spesso è la prima impressione quella che conta. Per questo non si può improvvisare: bisogna fare le scelte giuste - possibilmente mostrandosi disinvolti - e saper leggere dietro i segnali consci e non lanciati dai nostri interlocutori. Il modo di sedersi, di stringere la mano, di muovere le gambe sotto la cattedra o la scrivania; così come la scelta di un vestito, della montatura di un paio di occhiali, di un modello particolare di cellulare, sono elementi a cui spesso diamo poco peso, eppure nessuno di loro è casuale: recano tutti un preciso significato che è fondamentale conoscere e padroneggiare per comunicare efficacemente non solo con le parole. Allan e Barbara Pease in "Perché gli ingegneri si siedono come scimpanzé e le prof parlano con le ginocchia?" ci offrono una guida ai segreti della comunicazione nel mondo del lavoro.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

197 p., ill. , Brossura
Body language in the work place
9788817049108

Conosci l'autore

Foto di Allan Pease

Allan Pease

1952, Melbourne

Allan Pease è uno psicoterapeuta esperto di comunicazione e linguaggio del corpo. Lavora insieme con la moglie con la quale sono diventati famosi in patria con seminari, trasmissioni televisive e bestseller internazionali. Sonzogno ha pubblicato: Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?, Perché gli uomini lasciano sempre alzata l'asse del water e le donne occupano il bagno per ore? e Perché gli uomini possono fare una sola cosa per volta e le donne ne fanno troppe tutte insieme?

Foto di Barbara Pease

Barbara Pease

Barbara Pease è una psicoterapeuta esperta di comunicazione e linguaggio del corpo. Lavora insieme con il marito con il quale sono diventati famosi in patria con seminari, trasmissioni televisive e bestseller internazionali. Sonzogno ha pubblicato: Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?, Perché gli uomini lasciano sempre alzata l'asse del water e le donne occupano il bagno per ore? e Perché gli uomini possono fare una sola cosa per volta e le donne ne fanno troppe tutte insieme?

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore