Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) - Piergiorgio Odifreddi - copertina
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) - Piergiorgio Odifreddi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 58 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Con questo libro il matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi ha compiuto un viaggio dentro le Scritture e lungo la storia della Chiesa, fino ai giorni nostri. Come uomo di scienza, egli considera l'affermazione che quello della Bibbia è l'unico vero Dio una bestemmia nei confronti di Colui che gli uomini di buona fede hanno da sempre identificato con l'Intelligenza dell'Universo e l'Armonia del Mondo. Come cittadino, afferma che il Cristianesimo ha costituito il freno che ha gravemente soffocato lo sviluppo del pensiero democratico e scientifico europeo, e ritiene che l'anticlericalismo sia oggi più una difesa della laicità dello Stato che un attacco alla Chiesa. Come autore, infine, legge l'Antico e il Nuovo Testamento e le successive elaborazioni dogmatiche della Chiesa per svelarne non soltanto le incongruenze logiche ma anche le infondatezze storiche, dando alla Ragione ciò che è della Ragione e facendo emergere dai testi la Verità: ovvero, dice Odifreddi, che "Mosè, Gesù e il Papa sono nudi".

Dettagli

24 ottobre 2013
272 p., Brossura
9788850233045

Valutazioni e recensioni

  • LUCIA DAGNINO

    Libro pieno di inesattezze e faziosità, scritto con tanta arroganza e presunzione. Vengono citati passi del Magistero della Chiesa modificati rispetto all'originale e gli attacchi presenti alla religione cattolica sono per la maggior parte ingiustificati e fondati su una documentazione approssimativa e di parte. Leggete gratis in libreria qualche riga o capitolo e vi accorgerete subito della qualità del prodotto...

  • Giorgio Zatelli

    Le pecorelle dovrebbero leggerlo e criticarlo nel merigto delle affermazioni contenute. Solo cosi possono dirsi cristiani.

  • Di analisi storiche della Bibbia ne sono state scritte tante, basate su voluminose bibliografie, documenti storici, letterari, filologici, teologici. Odifreddi invece, piuttosto che avventurarsi in complesse dissertazioni filosofico-religiose, non si allontana dal testo biblico, ma ne decostruisce in modo logico l'intera impalcatura narrativa, limitandosi a fare leva sulle contraddizioni che connettono in maniera instabile le diverse parti dell'Antico e del Nuovo Testamento. Senza offendere il valore del testo religioso, l'autore mette a nudo con rigore le caratteristiche tipiche di un documento millenario che, fra le pieghe delle sue pagine, lascia intravedere chiaramente le tante culture, i momenti storici ed i popoli che ne hanno influenzato la compilazione. Odifreddi maneggia con maestria il metodo scientifico, il cui sapiente uso permette di leggere la storia attraverso le fitte maglie delle vicende di carattere religioso.

Conosci l'autore

Foto di Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

1950, Cuneo

Ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Eminentestudioso di logica e matematica, è docente presso la Cornell University e l’Università di Torino. Collaboratore di «Repubblica», «L’Espresso», «Le Scienze» e «Psychologies», dirige per Longanesi la collana di divulgazione scientifica «La Lente di Galileo». Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali, come ospite fisso, a Crozza Italia su La7.Ha vinto nel 1998 il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il Premio Peano della Mathesis e nel 2006 il Premio Italgas per la divulgazione. Polemista acuto e brillante, spazia con padronanza dalla critica religiosa alla divulgazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail