Saggio provocatorio e stimolante che affronta in modo critico le basi della religione cristiana e della fede in generale. L’autore, matematico e filosofo, utilizza il suo approccio razionale e scientifico per mettere in discussione le convinzioni religiose, analizzando la storia, i dogmi e le contraddizioni del cristianesimo. Concludendo, una lettura che stimola il pensiero critico e il dibattito.
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
Al centro del dibattito tra religiosità e ateismo, questo libro è uno straordinario viaggio dentro le Scritture e lungo la storia della Chiesa, fino ai giorni nostri. Come uomo di scienza, Piergiorgio Odifreddi, considera l'affermazione che quello della Bibbia è l'unico vero Dio una bestemmia nei confronti di Colui che gli uomini di buona fede hanno da sempre identificato con l'Intelligenza dell'Universo e l'Armonia del Mondo. Come cittadino, afferma che il Cristianesimo ha costituito un grave freno per lo sviluppo del pensiero democratico e scientifico europeo, e ritiene che l'anticlericalismo sia oggi più una difesa della laicità dello Stato che un attacco alla Chiesa. Come autore, infine, legge l'Antico e il Nuovo Testamento e le successive elaborazioni dogmatiche della Chiesa per svelarne, con una critica serrata e avvincente, non soltanto le incongruenze logiche ma anche le infondatezze storiche, dando alla Ragione ciò che è della Ragione e facendo emergere dai testi la Verità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:7
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Jarod 30 dicembre 2024Ottimi spunti di riflessione
-
Bulgakov14 16 agosto 2024Un libro da leggere per riflettere
Lo dico da ateo ma lo dico soprattutto da persona che ragiona con la propria testa, questo libro lo consiglio a tutti, anche ai credenti purché non abbiano preconcetti verso chi la pensa diversamente da loro. Se tutti analizzassero le scritture non ci sarebbe quasi nessuno che crederebbe nella religione cattolica inventata dalla chiesa...
-
LUCIA DAGNINO 02 dicembre 2017
Libro pieno di inesattezze e faziosità, scritto con tanta arroganza e presunzione. Vengono citati passi del Magistero della Chiesa modificati rispetto all'originale e gli attacchi presenti alla religione cattolica sono per la maggior parte ingiustificati e fondati su una documentazione approssimativa e di parte. Leggete gratis in libreria qualche riga o capitolo e vi accorgerete subito della qualità del prodotto...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it