Perché l'Ucraina - Noam Chomsky,C. J. Polychroniou - copertina
Perché l'Ucraina - Noam Chomsky,C. J. Polychroniou - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 61 liste dei desideri
Perché l'Ucraina
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Ragioni e sviluppi della guerra in Ucraina.


In questo libro, pubblicato da Ponte alle Grazie in anteprima mondiale, Noam Chomsky delinea le cause dell'invasione russa, partendo da una premessa fondamentale: «L'invasione dell'Ucraina è un grave crimine di guerra. È sempre opportuno ricercare spiegazioni, ma non ci sono giustificazioni o attenuanti». Citando documenti riservati, rendendo comprensibili nelle loro dinamiche i rapporti fra Russia, Stati Uniti, NATO, Unione Europea e Cina, Chomsky offre al lettore quello che raramente giornali e tv riescono ad offrire: la possibilità di comprendere le ragioni profonde e le poste in gioco nella gravissima crisi.

Dettagli

2022
21 aprile 2022
144 p., Brossura
9788833319025

Valutazioni e recensioni

  •  Andrea Moretti
    Quegli improbabili missili cinesi in Messico puntati verso Nord

    «L'ingresso dell'Ucraina della NATO sarebbe un po' come se il Messico aderisse a un'alleanza militare guidata dalla Cina, ospitando manovre congiunte con l'esercito cinese e armi puntate su Washington» (pag. 110). Leggere concetti complessi con semplici e calzanti intuizioni ti illumina: ancora una volta grazie Chomsky, pacifista convinto! Perché non si deve mai dimenticare che «gli eventi hanno sempre delle conseguenze. Gli innocenti soffrono, spesso terribilmente. Tali domande non possono essere eluse da chiunque sia dotato di una spina dorsale morale» (pag. 127). Già, morale. I potenti del mondo la usano solo quando serve.

  • Marco99
    Un analisi lucida alle radici del conflitto della guerra in Ucraina

    In questo saggio Chomsky riesce a mettere in luce le profonde cause e motivazioni del conflitto militare in Ucraina. Questa lettura permette di andare oltre alla semplice retorica mediatica Russia e Ucraina, ricercando nei motivi del conflitto in Ucraina i rapporti di potere tra la NATO, EU e la Russia. Pertanto in questa ottica l'invasione dell'Ucraina risulta essere una linea di demarcazione tra l'espansionismo della NATO e una ritrattazione dei poteri dell'ex Unione Sovietica. Infine, nel saggio vi sono molteplici riferimenti storici del ventesimo secolo che sono utilissimi come filo conduttore per arrivare al conflitto odierno.

  •  Srag
    Utile

    Si legge velocemente e contiene analisi che meritano di essere conosciute

Conosci l'autore

Foto di Noam Chomsky

Noam Chomsky

1928, Filadelfia

Linguista, scienziato, filosofo e teorico della comunicazione statunitense. È riconosciuto come il fondadore della grammatica generativo-trasformazionale. Chomsky, in polemica con gli assunti dell’empirismo e del comportamentismo, si è richiamato al programma razionalistico di una grammatica universale, e ha posto l’accento sul problema della «competenza» linguistica, cioè del meccanismo che ci permette di produrre e di riconoscere nuove frasi corrette in una lingua. Ha influenzato anche gli studi di psicologia, logica e matematica.Chomsky ha affiancato gli studi linguistici a un forte impegno sociale, ponendosi come uno dei più rappresentativi intellettuali, pensatori e attivisti della sinistra radicale americana.Le principali pubblicazioni...

Foto di C. J. Polychroniou

C. J. Polychroniou

C.J. Polychroniou è un politologo, economista politico, autore e giornalista che ha insegnato e lavorato in numerose università e centri di ricerca in Europa e negli Stati Uniti. Tra i suoi temi di ricerca: la politica e l'economia politica degli Stati Uniti, l'integrazione economica europea, la globalizzazione, il cambiamento climatico e l'economia ambientale, e la decostruzione del progetto politico-economico del neoliberismo. Editorialista del Global Policy Journal e  collaboratore di Truthout, nonché un membro del Truthout's Public Intellectual Project, ha pubblicato molti saggi e articoli, tra i quali alcuni, tradotti in Italia, con Noam Chomsky: Ottimismo (malgrado tutto). Capitalismo, impero e cambiamento sociale (Ponte alle Grazie, 2018); Minuti contati. Crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore