Il periodo del silenzio - Francesca Manfredi - copertina
Il periodo del silenzio - Francesca Manfredi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il periodo del silenzio
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Dall’autrice Premio Campiello Opera prima con Un buon posto dove stare, un romanzo dirompente che riavvolge il nastro della nostra vita, dal rumore assordante al silenzio, in un mondo che non smette di parlare.

«Ogni parola porta ad altre e altre e altre ancora, e ognuna di queste ti spezzerà il cuore, prima o poi.»


Cristina Martino ha ventotto anni, è laureata in Archeologia e lavora, precaria, in una biblioteca di dipartimento all’università di Torino. Ha una vita piuttosto monotona, una famiglia ordinaria, nessun trauma. Ha avuto qualche relazione di breve durata – una, in particolare, che le è rimasta dentro con una forma di dolenza irrisolta – ha un flirt con Daniele, conosciuto da poco, e un’amica, Silvia, che sembra il suo opposto; ogni cosa in lei tende all’evasione dalla norma, al rumore, all’eccesso di vita. Una sera, presa da un impulso, Cristina decide di eliminare i suoi profili social. Un gesto senza motivazione apparente, non insolito, di certo non rivoluzionario: eppure, questa sarà la prima tappa del suo percorso verso il silenzio, perché, gradualmente, Cristina smette di comunicare. Pur continuando la sua vita quotidiana, smette di parlare alle persone in biblioteca, a sua sorella, ai suoi genitori, smette di parlare a Silvia, persino a Daniele. Mantiene dapprima un contatto minimo, attraverso biglietti e messaggi essenziali e, infine, elimina anche quello. Cristina scivola sempre più in una forma di rarefazione, di invisibilità fisica, in cui il silenzio diventa la scelta di una sparizione dal mondo. Quando un articolo sulla sua storia diventa virale, in tanti cominciano a emularla, attribuendo al suo silenzio significati universali e necessari, mentre nessuno sembra più sapere dove Cristina si trovi davvero, e se tornerà. Con una scrittura nitida e puntuale, che segue come una pelle l’evoluzione di Cristina e il suo rapporto con il silenzio, Francesca Manfredi scrive un romanzo teso e potente, che riflette sulla solitudine oppressa dal caos, sul vuoto comunicativo dei nostri rapporti, sulla forza che ancora può avere la parola, quando rinasce vergine e vera.

Dettagli

13 febbraio 2024
256 p., Brossura
9788834616437

Valutazioni e recensioni

  • diedeutschen

    Anche la Manfredi rientra tra le letture più belle del '24, come anni fa col suo esordio al romanzo e ancor prima con la bella raccolta di racconti. Mirabile la capacità di descrivere dettagli e riflessi psicologici alla luce delle varie situazioni. Le riescono innumerevoli frasi complesse e affascinanti che danno soddisfazione.

  • Elisa
    Attuale

    Molto attuale.

  •  Sara
    Storia molto toccante

    Tratta un tema molto delicato e molto attuale. Nell'epoca dei social, degli influencer e della continua ricerca di esposizione mediatica, la scelta del silenzio è un atto di grande coraggio. Descrive molto bene la parabola della protagonista, con un taglio molto intimo e introspettivo. Sicuramente qualcosa di originale, da leggere.

Conosci l'autore

Foto di Francesca Manfredi

Francesca Manfredi

1988, Reggio Emilia

Francesca Manfredi è un'autrice italiana. I suoi racconti sono apparsi sul Corriere della Sera, Linus, Pantagruel, nell’antologia Brave con la lingua (Autori Riuniti, 2018) e sulla rivista statunitense Shenandoah. Con la raccolta Un buon posto dove stare (La nave di Teseo, 2017) ha vinto il Premio Campiello Opera Prima. Nel 2019 è uscito il suo romanzo, L’impero della polvere (La nave di Teseo), finalista al Premio Dolores Prato. Nel 2023 pubblica per effequ, Bestiario parentale.Fonte immagine: La nave di Teseo

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it