Persecuzione deportazione solidarietà. La comunità ebraica modenese nella seconda guerra mondiale
Uno strumento agile e sintetico per ripercorrere i luoghi della memoria ebraica nella provincia di Modena. La storia e le vicende della comunità ebraica modenese dalla promulgazione delle leggi razziali del 1938 alla fine della seconda guerra mondiale diventano la traccia da seguire per disegnare una nuova mappa del territorio. Tre temi guida: persecuzione, deportazione e solidarietà scandiscono le sezioni del libro, che suggerisce accanto a percorsi reali anche spunti di riflessione e finestre di approfondimento. Sullo sfondo di sinagoghe, cimiteri ebraici, ville e casolari di campagna, canoniche e seminari, stazioni e campi di internamento tra Modena, Carpi, Nonantola e Finale Emilia assumono un volto i personaggi che hanno dato anima a quelle drammatiche vicende. La pubblicazione, essenziale ma molto puntuale, si presta sia alla lettura sia alla semplice consultazione come guida tematica per leggere nella realtà locale le tracce della grande storia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it