Raccolta dei vari miti inerenti a Persefone, Ade, le Ninfe sue compagne e sua madre. L'introduzione spazia tra letteratura, arte, storia e miti, facendo riferimento a molti brani presentati nel libro, e non, incuriosendoti sul resto. Molto interessante, anche perché vedi più interpretazioni del mito, leggendolo con verie chiavi di lettura e più narratori (potresti apprezzarne meno alcuni e più altri, per questo le differenti tipologie aiutano). Consiglio
Persefone. Variazioni sul mito
Una fanciulla di stirpe divina, figlia di Zeus e Demetra, gioca tra i fiori nei verdi prati di Enna. All'improvviso si spalanca la terra e un essere sconosciuto emerge da ignoti recessi: è il fratello di Zeus, anch'esso un dio, ma dio degli inferi cui è toccato in sorte di regnare sui morti, confinato nelle tenebre eterne. È la favola della vita e della morte, fissata fin dai primordi nel gesto violento con cui Plutone afferra Persefone, nel terrore della fanciulla che distoglie da lui lo sguardo e il volto, nella disperazione della madre Demetra per una perdita che intuisce definitiva, irrimediabile. Il rifiuto di morire è al centro di questa leggenda, appena mitigato dalla mediazione di un tempo diviso (metà dell'anno tra i vivi e l'altra metà tra i morti; così Omero, Ovidio, Claudiano), dal tentativo di addolcire l'immagine di Plutone ipotizzando un legame di amore-passione condiviso con la sposa rapita (Marino) - ma sostanzialmente tendente sempre più al pessimismo e alla negazione di fronte al fato irreversibile (Goethe, Swinburne, Tennyson, Ritsos). Così Persefone, simbolo eterno della fragilità umana, rimane per sempre al limite, sospesa nella ambigua zona di confine che separa la ridente prateria siciliana dai terrificanti abissi del nulla.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mau 30 dicembre 2024Buono
-
Luigi 25 febbraio 2024Semplice ma efficacie
Il testo si riduce ad un'antologia delle opere o estratti di opere dove narrate sono più versioni del ratto di Persefone, mito classico tra i più apprezzati e diffusi culturalmente; da tale affinità con la letteratura, il personaggio di Persefone, fanciulla strappata dal suo ambiente raggiante e floreale per essere eletta, dal suo rapitore, a regina del gelido e cupo Ade, è costruito intorno alle premesse morali ed estetiche che caratterizzavano l'epoca dei singoli autori delle versioni. Per tale ragione, questa antologia sfrutta una trama in sé ambigua, a causa delle molteplici interpretazioni, per ragionare sulla diversità che caratterizza le varie fasi storiche della società. A mio avviso, un testo dalla costruzione semplice, ma dal grande impatto illustrativo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it