Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Persephone / Polyeucte Ouverture
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dischi Fenice
Dischi Fenice Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1
28 maggio 2004
0825646154821

Conosci l'autore

Foto di Igor Stravinsky

Igor Stravinsky

1882, Oranienbaum, Pietroburgo

Compositore russo.L'incontro con rimskij-korsakov e la fase «russo-impressionista». Nacque in una ridente località nei pressi di Pietroburgo, figlio di un rinomato cantante, feˆodor ignatievic (1843-1902), primo basso al teatro Marijinskij. Pur avendo cominciato lo studio del pianoforte a nove anni, S. non fu un enfant prodige. I suoi studi regolari di musica cominciarono anzi molto tardi, quando, già avviato all'università per conseguire la laurea in legge, incontrò N. Rimskij-Korsakov, che accettò di prenderlo, a ventitré anni, tra i suoi allievi di composizione. Il tirocinio di studi con Rimskij-Korsakov durò sino alla morte del maestro (1908) ed ebbe come risultato, oltre alla Sinfonia in mi bemolle (1905-07), una suite di melodie d'impronta popolare per voce e orchestra, Il fauno e la...

Foto di Paul Dukas

Paul Dukas

1865, Parigi

Compositore francese. Di famiglia alsaziana, studiò al conservatorio di Parigi, avendo come insegnanti, tra gli altri, Th. Dubois ed E. Guiraud. Il suo nome venne alla ribalta nel 1892 quando, a uno dei concerti Lamoureux, fu presentata la sua ouverture per il Polyeucte di Corneille, di stampo wagneriano e franckiano. Accolti con successo furono, nel 1897, anche la Symphonie en ut e soprattutto lo scherzo sinfonico L'apprenti sorcier (L'apprendista stregone), ispirato alla celebre ballata di Goethe, lavoro che per il suo irresistibile dinamismo ritmico e per il suo smagliante colorismo timbrico doveva diventare ovunque assai popolare. Lento nel comporre, frenato da una cautela critica che lo induceva a limare senza fine i suoi lavori, D. produsse tuttavia, fra il 1899 e il 1907, un notevole...

Foto di Andrew Davis

Andrew Davis

1946, Chicago, Illinois

"Regista statunitense. Direttore della fotografia (Giovani guerrieri, 1979, di J. Kaplan), già attivo con produzioni indipendenti (Stony Island, 1978; Cercate quel bambino, 1983), dirige con buon mestiere film di azione scatenata (Il codice del silenzio, 1985; Nico, 1988) e di fantapolitica (Uccidete la colomba bianca, 1989, con G. Hackman). Vira poi verso il thriller con un'opera avvincente, anche se prevedibile e ricca di stereotipi, Il fuggitivo (1993, con H. Ford) cui però non riesce a dare seguito né con Reazione a catena (1996), né con Delitto perfetto (1998), controverso remake del celebre film di A. Hitchcock. Non convincono del tutto nemmeno i suoi due successivi action movies: Danni collaterali (2002) e The Guardian (2006)."

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Perséphone ravie (Die Entführung der Persephone) (1. Teil)
Play Pausa
2 Perséphone aux enfers (Persephone in der Unterwelt) (2. Teil)
Play Pausa
3 Perséphone renaissante (Persephones Wiedergeburt) (3. Teil)
Play Pausa
4 Polyeucte (Ouvertüre zu Corneilles Tragödie)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail