Non di soli dentici e sogliole, trote o naselli vive la cucina regionale di pesce. Ci sono anche l'agone, l'arzilla, il cicerello, la granseola, il suro, l'ombrina, la palamita, il fasolaro, il piè di pellicano, il salmerino... e altre 150 specie qui descritte, raccontate e messe in pentola con i consigli della cuoche e dei cuochi della guida Osterie d'Italia. Un ricettario che non si limita a dare indicazioni su ingredienti, condimenti e cotture, ma sollecita un atteggiamento più responsabile verso il consumo dei pesci a rischio di estinzione.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it