La peste (e altre cose che in un romanzo sarebbero tacciate d'inverisimili)
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 14,40 €
La peste apre l’Iliade, la prima opera della letteratura occidentale, e da lì in avanti è un tema onnipresente. Le ragioni sono tante, ma tutte sono riconducibili al fatto che la peste fa paura e la paura affascina. Genera terrore perché è una malattia dalla quale per millenni non ci sono state difese, che arrivava all’improvviso e che ogni volta mieteva molte vittime in breve tempo; ma la peste fa paura anche perché porta con sé la carestia, la povertà e travolge le istituzioni, così che al timore della morte per peste si aggiungono anche le paure della morte per fame e della morte violenta. Le reazioni dei governi e delle popolazioni di fronte alle epidemie sono sempre state le stesse: isolamento, panico, incredulità, sfiducia istituzionale. Osservare tali reazioni ci rivela che le società si reggono sempre su un equilibrio precario e che sono molto più fragili di quanto potremmo immaginare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:29 settembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it