Il piacere e l'amore di Roger Vadim - DVD
Il piacere e l'amore di Roger Vadim - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Il piacere e l'amore
Disponibilità immediata
7,75 €
7,75 €
Disp. immediata

Descrizione


Una giovane passeggiatrice adesca un soldato dei dragoni il quale. dopo qualche giorno, seduce una cameriera. Questa non disdegna successivamente la corte del suo giovane padrone di casa, il quale a sua volta, intreccia un'avventura galante con una giovane signora. Ritrovatasi poi col marito, la signora finge addirittura d'ignorare cosa sia l'infedeltà coniugale I sani principi ostentati con la moglie non impediscono però all'uomo di condurre una ragazzetta nella saletta privata d'un equivoco ristorante. La ragazza, subito presa nel gioco dell'amore, non si sottrae al fascino di uno stravagante scrittore che la porta a casa sua con la promessa di farne una grande attrice. Dimenticata subito dopo la ragazzetta, lo scrittore tenterà di rinverdire un amore ormai finito, incontrandosi di nuovo con un'attrice che fu, anni prima la sua amante. L'attrice accetta di passare una notte con l'anziano amico ma il suo cuore è ormai del tutto preso da un giovane e nobile ufficiale il quale sta per partire per la guerra. E proprio la sera prima di partire per il fronte, l'ufficiale, dopo una notte di ebbrezza, si ritroverà nella stanza della giovane passeggiatrice che aveva iniziato questa storia

Dettagli

1964
DVD
Vietato ai minori di 18 anni
8032442200351

Informazioni aggiuntive

  • Mondo Home Entertainment, 2012
  • Terminal Video
  • 107 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • 2,35:1
  • biografie; filmografie

Conosci l'autore

Foto di Roger Vadim

Roger Vadim

1928, Parigi

Propr. R. V. Plemiannikov, regista francese. Figlio di un immigrato ucraino, è un ragazzo vivace e curioso che sperimenta vari lavori creativi prima di dedicarsi definitivamente al cinema. Ispirato dalle belle donne, trova la prima musa nella allora sconosciuta B. Bardot che lancia nella sua regia d’esordio, Piace a troppi (1956). Il film consacra Saint-Tropez a luogo d’elezione delle trasgressioni e la Bardot a mito francese della seduzione. Imbronciata e irresistibile, la giovane diva sposa il suo regista-pigmalione e si fa dirigere dal marito in tre altre pellicole considerate all’epoca scandalose: Gli amanti del chiaro di luna (1957), A briglia sciolta (1961) e Il riposo del guerriero (1962). Colta così la peculiarità dei temi sessuali in anni di profondi rinnovamenti, e assurto alla ribalta...

Foto di Jane Fonda

Jane Fonda

1937, New York

Propr Lady Jayne Seymour F., attrice statunitense. L'infanzia è segnata dalle assenze del padre, l'attore Henry F., e dal suicidio della madre, F. Seymour. Cambia continuamente scuola e si ritrova anche a studiare pittura a Parigi finché nel 1953 L. Strasberg, direttore dell'Actor's Studio, la convince a iscriversi ai suoi corsi e in seguito a tentare la via della recitazione, dapprima in teatro poi nel cinema. Il debutto sul grande schermo è nei panni di una disinibita studentessa nella commedia In punta di piedi (1960) di J. Logan. Dopo aver interpretato Anime sporche (1962) di E. Dmytryk, incontra il regista R. Vadim, che diviene suo marito e la dirige nella commedia libertina Il piacere e l'amore (1964). Nel 1966 è al fianco di M. Brando e R. Redford in La caccia, potente dramma civile...

Foto di Jean Claude Brialy

Jean Claude Brialy

1933, Aumale, attuale Sour el-Ghozlane, Algeria

Attore francese. Brillante studente d'arte drammatica, fascinoso, sguardo ispirato, ha immediato successo a teatro ed esordisce sul grande schermo nel 1956 in L'ami de la famille di J. Pinoteau. Sono gli anni della Nouvelle vague e dei suoi autori che fanno di B. uno dei prediletti attori-feticcio. È soprattutto C. Chabrol a valorizzarlo agli inizi con Le beau Serge (1959) e I cugini (1959). In seguito recita in La donna è donna (1961) di J.-L. Godard, La sposa in nero (1968) di F. Truffaut, Il ginocchio di Claire (1970) di E. Rohmer e Il fantasma della libertà (1974) di L. Buñuel. Molto apprezzato anche in Italia, si segnala in La notte brava (1959) di M. Bolognini, La banda Casaroli (1962) di F. Vancini e Il mondo nuovo (1982) di E. Scola, che lo richiama, invecchiato ma sempre incisivo...

Foto di Jean Sorel

Jean Sorel

1934, Marsiglia

Nome d'arte di J. de Combaud de Roquebroune, attore francese. Abbandonata la carriera diplomatica per quella di attore, viene scritturato da un produttore mentre sostituisce un attore in Il mercante di Venezia. Bello e affascinante, interpreta film di registi francesi, come J. Duvivier (Pelle d’oca, 1963), R. Vadim (Il piacere e l’amore, 1964) e italiani, fra cui M. Bolognini (La giornata balorda, 1960), A. Lattuada (I?dolci inganni, 1960), C. Lizzani (L’oro di Roma, 1961). Grazie ai ruoli del fratello incestuoso in Vaghe stelle dell’orsa (1965) di L. Visconti e del marito di C. Deneuve in Bella di giorno (1967) di L. Buñuel, raggiunge una fama internazionale e nel 1973 lavora con F. Zinnemann in Il giorno dello sciacallo. La sua carriera prosegue con una serie di film commerciali fino alla...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore