Parla di questa anziana donna che inizia ad affrontare la paura della vecchiaia e della morte solo innamorandosi. Una bella storia che tratta un tema importante però non mi ha entusiasmato molto.
Piangi pure
Una storia struggente e divertente, in cui l'età avanzata dei protagonisti diventa l'occasione per un rinnovato inno alla vita, un ritratto di signora straordinatrio, commovente, gioioso
Io non mi pento mai di niente. Il pentimento si porta dietro il rimpianto e il rimpianto è uno dei due sentimenti che non posso assolutamente permettermi. L'altro è l'amore.
Iris ha 79 anni, una figlia intelligentissima e antipatica, che parla esclusivamente con Dio, e una nipote bellissima e ignorante, che trae vantaggio dalle passioni degli uomini. Vive sola ed è in ottima salute, ma quando, per risolvere una decorosa miseria ormai intollerabile, vende la nuda proprietà della casa in cui abita, incomincia a pensare alla morte. E' perché ha scommesso sulla sua aspettativa di vita? Lo chiede a Carlo, lo psicoanalista che lavora al pianterreno e che da tre anni prende il caffè con lei al bar di fronte. Carlo è una buona conoscenza, una consuetudine, quasi un amico. E' lui che le consiglia di tenere un diario per contenere e disinnescare quei sintomi minacciosi. Iris esegue. Prima è cauta, racconta le sue paure per dominarle. Ma poi finisce per raccontare anche altro. E si scopre innamorata di Carlo. Anche questo è un sintomo? Esiste una scadenza per l'eros, oppure è uno dei tanti stereotipi che ci obbligano a rinunciare alla vita? Contro ogni previsione Iris e Carlo vivranno la loro storia d'amore. Impareranno a guardarsi l'un l'altra, e a guardare il tratto di strada che devono ancora percorrere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesca 29 giugno 2023Bello ma non bellissimo
-
Paolo 22 febbraio 2023Consigliato
Grande scrittrice, acuta ironica divertente. Oltre che profonda. Consigliato
-
Come sempre Lidia Ravera narra della vita in maniera egregia. Questo libro ci porta a riflettere su come potrebbe essere l'incontro di due anziani, capaci e determinati, che non si ritengono sconfitti nell'ultima parte, evidente e dichiarata, della loro vita. La scrittura, come sempre, è fluente e precisa, a volte irritante per la precisione nel descrivere stati d'animo e considerazioni dei personaggi. L'incontro dei due anziani non ha niente da invidiare a un incontro tra due giovani o di persone mature. Le dinamiche rappresentate divergono solo per gli ovvi e naturali rallentamenti determinati dall'esperienza di vite vissute. Il non finale, ovvio e atteso, vista la grave situazione medica di uno dei due, è la giusta conclusione di questo romanzo che parla alla testa più che ai sentimenti, sia per i giovani e meno giovani che per gli anziani. Un bel libro, degno della bella penna e dell'arguzia narrativa di Lidia Ravera. Consiglio vivamente di leggerlo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it