Piante cattive. Storie velenose, urticanti e letali - Katia Astafieff - copertina
Piante cattive. Storie velenose, urticanti e letali - Katia Astafieff - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Piante cattive. Storie velenose, urticanti e letali
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il meraviglioso mondo delle piante racchiude anche un “lato oscuro” - affascinante e, a volte, spaventoso - che svela fino in fondo i meccanismi segreti dell’intelligenza vegetale.

Bruciano e pizzicano, fanno starnutire e piangere, danno dipendenza o fanno ammalare, le più diaboliche possono addirittura essere letali. Ma non per questo sono meno affascinanti. La bacchetta magica di Voldemort in Harry Potter è in legno di tasso. Agatha Christie usa la stricnina in Poirot a Styles Court, e lo fa anche Stephen King in Mr. Mercedes. La bardana, la stalker che ha ispirato l’invenzione del Velcro, pare abbia guarito Enrico III dalla sifilide. Una foglia di Dendrocnide morta da cent’anni e conservata in un erbario può ancora essere pericolosa…


Le piante sono meravigliose. Sono intelligenti, allietano la nostra vita, ma sono anche molto altro: producono l'ossigeno che respiriamo, i princìpi attivi utili per curarci, le sostanze nutritive alla base della nostra alimentazione. Le usiamo per costruire case e navi, produrre farmaci e cosmetici, insaporire i piatti, creare indumenti. Talvolta però dimentichiamo che esistono anche piante terribili. Alcune producono veleni, altre si accontentano di provocare allergie e poi ci sono piante che fanno il doppio gioco: possono essere tossiche e persino letali, ma anche avere effetti terapeutici importanti. Ovviamente non esistono piante buone o cattive, ma vegetali intelligenti che, non potendo fuggire in caso di aggressione, hanno inventato alcuni "semplici" trucchetti per adattarsi a particolari condizioni ambientali, traendo vantaggio dall'acquisizione di nuovi caratteri. E, nonostante la loro cattiva reputazione, non hanno ancora smesso di sorprenderci.

Dettagli

16 novembre 2022
187 p., ill. , Brossura
Mauvaises graines
9788867833924
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it