Il picchio verde
Dell'autore de "Il Picchio verde", conosciamo molto poco. Il testo originale ci è stato inviato per posta elettronica, il che denota un minimo di consuetudine con le moderne tecnologie di comunicazione. Grande viaggiatore, fumatore accanito, di studi classici e universitari. Sicuramente nato a Sulmona, in Abruzzo, qualche anno prima della fine della Seconda Guerra Mondiale. Nome e cognome sono strettamente legati a due popolazioni italiche della grande migrazione indoeuropea che investì la penisola nel secondo millennio prima della nascita di Cristo: Sabini e Peligni. Il picchio, che è il nome dato al racconto dall'autore stesso, è il simbolo di un'altra popolazione italica, strettamente connessa alle prime due: i Piceni. La particolare e originale tripartizione del testo, in un presente vissuto e autobiografico e due grandi migrazioni immaginate nel loro svolgersi nel passato e nel futuro, ci danno una originale interpretazione del movimento complesso - particolare e globale - della vicenda dell'evoluzione umana in un momento storico che sembra dominato dalla paura del futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it