Piccola enciclopedia delle ossessioni - Francesco Recami - copertina
Piccola enciclopedia delle ossessioni - Francesco Recami - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Piccola enciclopedia delle ossessioni
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione



Vincitore Premio Chiara 2015.

Un campionario di vizi e maniere, fisime e nevrosi, capace di raccontare con caustica energia l’anima piccola piccola dell’Italia di oggi. «Una spolverata di cinismo, un pizzico abbondante di perfidia, una macinata di comicità sfumata al nero». Lo ha scritto Santo Piazzese pensando a Recami, ed è una descrizione ideale della commedia umana tratteggiata dallo scrittore fiorentino in questa raccolta di racconti, vero e proprio campionario di casi umani. Enzo Carlo Giurliani, 55 anni, fumatore, un po’ sovrappeso, ha deciso di farsi una visita cardiologica approfondita. A quell’età non si sa mai. Nei tre mesi di attesa prova a stare un po’ attento: meno sigarette, camminare il più possibile, mangiare spesso verdure, non guardare «Report» la domenica sera. Ma il momento della visita sembra non arrivare mai. Il signor De Marinis ogni anno va in vacanza con la famiglia a Follonica. Affitta sempre la stessa casa, vicino al mare, e nel porticciolo c’è il suo tesoro: un enorme gommone Lomac con due motori da 250 cavalli, lungo dieci metri. Gli è costato 90.000 euro, ed è l’invidia di tutta la spiaggia. Fin quando non arriva un altro gommone, un SACS Stratos da 12 metri… Oppure una cena di fine estate in un terrazzino di città, con gli amici e le chiacchiere di sempre: l’utilità dei SUV, l’importanza dello sport per i bambini, Pantani eroe e criminale, mettere o non mettere il condizionatore… E ancora la gita a Castiglioncello di un solitario signore che cronometra ossessivo ogni momento della giornata… Queste le vicende di una satira comica e feroce, dei vezzi e dei vizi, dello snobismo e del pressappochismo di quell’affollato condominio a forma di stivale in cui la farsa e la commedia vanno in scena senza interruzione. E su tutto domina un sentimento universale, che accomuna i personaggi di ogni ordine e grado: l’ansia, la preoccupazione, la nevrosi pungente, l’agitazione tremebonda, l’insicurezza mascherata da precisione maniacale, insomma quell’atmosfera emotiva in cui ognuno di noi è quotidianamente immerso.

Dettagli

12 febbraio 2015
286 p., Brossura
9788838932854

Valutazioni e recensioni

  • GRAZIANO TEMPESTI

    Ciascuno di noi ha le sue. Piccole o grandi che siano. Nove racconti dedicati alle ossessioni (sue e nostre) da Francesco Recami. Memorabili alcuni, esilaranti altri, imperdibili tutti. Giusto per citarne alcuni: si passa dall'ansia di prestazione (motoristica) a quella di prevalere sul gruppo (di lettura). Si prosegue con il crescente nervosismo davanti al bancone di un bar aspettando che due signore si facciano finalmente da parte dopo aver sorseggiato un caffè; con l'insofferenza di stare in sala d'attesa; con il consapevole masochismo necessario a ricercare l'occasione (cena tra amici) per pronunciare e sentir pronunciare sequele sterminate di sciocchezze e banalità. Insomma un caustico compendio di preoccupazioni, nevrosi, ansie, manie, insicurezze che preferiremmo inventate ma che, purtroppo, ci riguardano da vicino.

  • GABRIELLA GALLO

    Divertentissimo e caustico come sempre

Conosci l'autore

Foto di Francesco Recami

Francesco Recami

1956, Firenze

Scrittore fiorentino, Francesco Recami è stato definito «coriaceo, polemico, polemista e coltissimo, più di un giallista» e ancora «lucido, implacabile nel dar vita con ironia alle nostre debolezze, tic, paure, ma insieme mosso da una evidente empatia verso il mondo che descriveva».Aveva iniziato la sua carriera pubblicando due titoli per ragazzi con Mondadori Education: Assassinio nel Paleolitico e Trappola nella neve (2000). Con Bianca Sferrazzo nel 1998 scrive per Giunti Celti e Vichinghi. Ma la sua popolarità arriva con l'editore Sellerio, e particolarmente con il ciclo di romanzi dedicati al pensionato Amedeo Consonni: L'errore di Platini (2006), Il correttore di bozze (2007), Il superstizioso (2008, finalista al Premio Campiello 2009),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it