Piccole sculture preziose dell'impero romano
La raffinata arte della glittica conobbe, in età romana, un momento di particolare splendore. I cammei furono, indubbiamente, lo strumento privilegiato di quest'arte al servizio del potere. Sinora, però, non è stata riservata adeguata attenzione a un'altra particolare manifestazione dell'industria glittica di età imperiale che, come i cammei, era espressione dell'arte di corte: le piccole sculture a tutto tondo. Il libro si propone di analizzare proprio questo singolare e, sinora, trascurato fenomeno attraverso l'analisi di un significativo campione di opere, grazie alle quali è possibile gettare un ponte tra glittica e scultura rinascimentale e barocca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
In commercio dal:1 ottobre 2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it