Le piccole donne sono cresciute, Jo ha una scuola aperta a tutti i bambini, la gestisce con suo marito Fritz e ci sono, fra gli altri, anche i suoi figli: Rob e Teddy e i suoi nipoti Demi, Daisy, Emil e Franz. Un giorno, mandato da Laurie, arriva il Nat, un ragazzino che suona il violino. Nat viene accolto in questa piccola comunità dove tutti danno il loro contributo, dove i ragazzi studiano e giocano confrontandosi fra di loro sotto lo sguardo attento di Fritz, il sorriso di Jo e le idee grandiose di Laurie. Fra i ragazzi c'è Tom lo scavezzacollo, Demi lo studioso, Stuffy il golosone, Ned che spesso è sleale, Daisy la dolce bambina, Nan che vuole fare la dottoressa, Nat il timido e Dan il ribelle. Jo aiuterà ciascuno di loro a trovare la sua strada esaltando le migliori caratteristiche di ognuno.
Piccoli uomini
La scuola di Jo, la sorella March di "Piccole donne" più intrepida, e di Fritz Baher a Plumfield ospita una dozzina di bambini: insieme ai due figli di Jo e Fritz, ci sono anche i loro nipotini. Età di lettura: da 10 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ERICA BIAGIOLI 21 dicembre 2011
-
Ho letto e amato questo libro da piccola; lo rileggo adesso, e non posso darmi torto. E' bello che ci siano bambini così diversi e lontani dallo stereotipo - bambini ribelli, bambini filosofi, leali, altruisti, codardi - ed è bello, nell'immedesimarsi in uno di essi, riuscire, per empatia, a riscoprirsi bambini. Inoltre, interessante dal punto di vista pedagogico: idee innovative, affascinanti, non infallibili, personaggi tenaci e appassionati da cui gli educatori, e in genere, le persone, avrebbero tanto da imparare. In fondo, è una favola che arriva a intristirti e a farti gioire, e che lascia l'amaro in bocca perchè il messaggio che sarebbe bello raccogliere rimane lì dov'è, nell'allegria dei soli personaggi - da imitare...
-
E’ il terzo capitolo della serie, continuazione del classico “piccole donne crescono” di Louisa May Alcott ,a cui seguirà anche il quarto (I ragazzi di Jo). Ebbene ecco anche in questo numero troviamo le sorelle March ( Meg, Jo ed Amy), ma questa volta alle prese con l’educazione da impartire ad altri: a ragazzi e figli. Piccoli uomini narra ,infatti, degli inizi della scuola di Jo e Fritz, Plumfield. Nel corso del libro infatti vengono raccontate le varie storie dei piccoli uomini della scuola di Jo. Tra cui troviamo: i figli della storico Jo e di Fritz: Rob ed il piccolo Teddy; i figli di Meg e John:Demi, Daisy e Josie e la figlia di Laurie ed Amy: la piccola Bess. Ma la scuola apre le sue porte anche ad altre persone che non sono solo i figli delle tre sorelle: come il piccolo Nat e in seguito il suo amico sregolato Dan; ed ancora: il marinaio Emil, Franz, Dolly e Stuffy e il dinamico duo di Nan e Tom. Libro senza età per lettori di tutte le generazioni che vogliono ridere,scherzare ,piangere e sognare leggendo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it