Piero della Francesca, o dell'arte non eloquente - Bernard Berenson - copertina
Piero della Francesca, o dell'arte non eloquente - Bernard Berenson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Piero della Francesca, o dell'arte non eloquente
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
13,33 €
-1% 13,50 €
13,33 € 13,50 € -1%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


"Dopo sessant'anni d'intima dimestichezza con opere d'arte d'ogni specie, d'ogni clima e d'ogni tempo sono tentato di concludere che a lungo andare le creazioni più soddisfacenti sono quelle che, come in Piero e in Cézanne, rimangono ineloquenti, mute, senza urgenza di comunicare alcunché, senza preoccupazione di stimolarci col loro gesto e il loro aspetto. Se qualcosa esprimono, è carattere, essenza, piuttosto che sentimenti o intenzioni di un dato momento. Ci manifestano energia in potenza piuttosto che attività. La loro semplice esistenza ci appaga. Oso dunque affermare che nei suoi momenti quasi universalmente reputati supremi l'arte è sempre stata ineloquente come in Piero della Francesca, sempre, come in lui, muta e gloriosa."

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2007
96 p., ill. , Brossura
9788884161468

Conosci l'autore

Foto di Bernard Berenson

Bernard Berenson

(Butremanz, Vilna, Lituania, 1865 - Settignano, Firenze, 1959) critico d’arte statunitense. Studioso dell’arte del rinascimento italiano, «conoscitore» di leggendaria perizia, è autore di sistemazioni critiche e repertori fondamentali, come la quadrilogia I pittori italiani del rinascimento (The italian painters of the renaissance, 1894-1907) e l’indice La pittura italiana del rinascimento (The italian pictures of the renaissance, 1932, ripetutamente aggiornato). Sulla base delle sue esperienze visive, B. fondò i lineamenti di un’estetica che attribuisce all’opera d’arte, in virtù della sua «forma», la capacità di irradiare energie vitali e le assegna un ruolo cruciale nell’esistenza umana. La sua lunga vita, trascorsa in gran parte in Italia, nella residenza «I Tatti» di Settignano, è rievocata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it