Una pinta d'inchiostro irlandese - Flann J. O'Brien - copertina
Una pinta d'inchiostro irlandese - Flann J. O'Brien - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 76 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Una pinta d'inchiostro irlandese
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo romanzo rivelò Flann O’Brien nel 1939, l’anno di Finnegans Wake (e Joyce riconobbe subito in lui «un vero scrittore»). Oggi sappiamo che con questo libro cominciava a spuntare un nuovo, inconfondibile ramo nel grande albero irlandese della follia e della letteratura. Ma Flann O’Brien, bisogna aggiungere, non somiglia che a se stesso. «Come Dio, occorre definirlo con una tautologia» scrisse di lui Anthony Burgess.
I non pochi lettori che hanno già amato Il terzo poliziotto ritroveranno qui il sapore di un singolare, allarmante humour nero, surreale e iperreale, imperturbabile nella sua capacità di sconvolgere a ogni passo le carte dell’immaginazione. Non sarebbe urbano chiedere a qualcuno di raccontare la trama di un romanzo di Flann O’Brien. Basterà quindi dire, per chiarire le cose, che si tratta di un romanzo-dentro-un-romanzo-dentro-un-romanzo, che è esilarante, che contiene parodie di un vasto numero di generi letterari – dalla poesia dei bardi gaelici alla disputa erudita – e che Dylan Thomas lo consigliava come «il libro giusto da regalare alla propria sorella se è una sporca ubriacona chiassosa». Infine: è un romanzo di alto virtuosismo linguistico, che ha avuto la fortuna di trovare in Italia il traduttore più congeniale che si potesse escogitare, per estro e umori: J. Rodolfo Wilcock. Alla fine di queste pagine, il lettore non mancherà di assentire pensosamente alle parole di Graham Greene: «Ho letto questo libro con passione e divertendomi dall’inizio alla fine, oltre che con quella specie di esultanza che si prova a teatro quando qualcuno sfascia delle porcellane sulla scena».

Dettagli

1993
5 maggio 1993
292 p.
9788845909641

Conosci l'autore

Foto di Flann J. O'Brien

Flann J. O'Brien

1911, Gaeltacht

Flann O’Brien, pseudonimo di Brian O’Nolan, nato nel Gaeltacht, in Irlanda occidentale, nel 1911, studiò all’University College di Dublino. Esordì come scrittore con At-Swim-Two-Birds (Una pinta di inchiostro irlandese, Einaudi, 1971) e An Béal Bocht, tradotto appunto come La miseria in bocca (Feltrinelli, 1987). Dopo il mancato successo letterario si dedicò all’attività giornalistica con una rubrica satirica su “The Irish Times”. I suoi strali contro l’ambiente politico gli causarono, nel 1953, la perdita del posto di impiegato nell’amministrazione civile. Morì nel 1966. Nel 1967 uscì postumo The Third Policeman (Il terzo poliziotto, Einaudi, 1971; Adelphi, 1992).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail