Pirandello «segreto». Fantasmi e passioni di una vita
Questo saggio costituisce un approdo fondamentale per analizzare un Pirandello “segreto”.
La specola è la trasversalità della psicoanalisi tra Freud e Matte Blanco, il punto di partenza i taccuini pirandelliani. Da questi viene alla luce la passione per la pittura e la musica, ma anche un oscuro malessere: ne emerge un Pirandello inedito, sorpreso nel suo laboratorio ad abbozzare versi per tenere deste l’ispirazione e la visionarietà creativa. L’opera artistica si configura allora come una struttura di compromesso tra logica simmetrica e processo primario, restituendo un ritratto dell’autore sui due piani della vita cosciente e della realtà inconscia, nel segno del ritorno del rimosso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it