Pirateria. Storia della proprietà intellettuale da Gutenberg a Google - Adrian Johns - copertina
Pirateria. Storia della proprietà intellettuale da Gutenberg a Google - Adrian Johns - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Pirateria. Storia della proprietà intellettuale da Gutenberg a Google
Disponibilità immediata
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tempo di pirati globali, il nostro. Hanno i tratti ipertecnologici degli hackers che trovano un varco in bastioni informatici, o l'aspetto proteiforme dei contraffattori su scala planetaria. Però dietro il loro sfuggente anonimato, la loro incerta identità politica e la loro destrezza clandestina preme un albero genealogico antico e gremito di fuorilegge a viso scoperto: i briganti contemporanei vi compaiono solo come gli ultimi discendenti della variopinta torma che per secoli ha battuto l'Occidente dalle due sponde dell'oceano. Mancava finora un genealogista che avesse il talento di Adrian Johns nello scovare quei nomi dimenticati di editori, scienziati, industriali, ridando corpo e parola ai protagonisti di una guerra di corsa che fin dall'inizio ha toccato i presupposti della civiltà quale noi la intendiamo, e che si combatte ancora con esiti apertissimi. Infatti nelle tipografie in cui si ristampavano illegalmente i libri o nelle fabbriche che mettevano indebitamente a profitto invenzioni brevettate sono state in gioco le idee di creatività, trasmissione, autenticità, plagio. Le nozioni stesse di diritto d'autore e di proprietà intellettuale hanno conosciuto un lungo travaglio.

Dettagli

20 gennaio 2011
717 p., ill. , Brossura
9788833921822

Valutazioni e recensioni

  • FRANCESCO GIUSEPPE SACCO

    Un saggio sulla nascita del copyright e del diritto d'autore che cerca di approfondire tutti gli aspetti principali in particolar modo del primo rispetto al fenomeno della pirateria. Il copyright infatti, vuoi perchè più vicino proprio alla nazionalità dello scrittore, viene minuziosamente analizzato attraverso aneddoti curiosi. L'enorme opera di ricerca porta ad un racconto romanzato dei vari episodi che non rendono per nulla pesante il saggio pur essendo molto tecnico. Consigliato da leggere se si vuole avere un punto d'opinione sul fenomeno dei diritti degli autori e della loro violazione che non sempre rappresenta un ostacolo alla diffusione della conoscenza anzi tutt'altro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it