Questo libro pubblicato dalla Einaudi è il testo più famoso di Baxandall ed è di importanza fondamentale per tutti coloro che vogliono capire meglio la realtà artistica dell'Italia e in particolar modo della Firenze del Quattrocento. Questo libro è diviso in diversi capitoli di media lunghezza nei quali Baxandall analizza quali siano i rapporti tra l'artista e il committente, i materiali utilizzati e i valori di cui si caricavano in quel particolare contesto socio-culturale. Un lungo capitolo è anche dedicato alla formazione del classico fiorentino del XV secolo. Il libro è corredato di numerose immagini in bianco e nero che aiutano il lettore nello studio del volume.
Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento
Il libro di Baxandall ricostruisce i criteri interpretativi e i modi di fruizione dell'opera d'arte figurativa facendo ricorso a quella sorta di archeologia del giudizio - com'è stata felicemente definita - che va al di là della storia del gusto per diventare una storia delle esperienze e delle abitudini percettive.
In questa ricerca, innovativa anche sul piano metodologico, Baxandall esamina contratti, lettere, registrazioni contabili per individuare le strutture del mercato dell’arte quattrocentesco. Mostra quindi come il modo di guardare della vita quotidiana di una società nei suoi momenti sociali, religiosi e commerciali, si rifletta negli stili pittorici. Giunge infine alla definizione delle abitudini visive del pubblico del ‘400, proponendo inoltre un esame dei termini usati dal miglior critico d’arte dell’epoca, Cristoforo Landino, per descrivere la pittura di Masaccio, Filippo Lippi, Andrea del Castagno e Beato Angelico. Sono il pubblico e, in particolare, i singoli gruppi sociali nelle loro caratterizzazioni, gli autentici protagonisti dello studio di Baxandall.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO BOMBARDIERI 05 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it