Più bello e più terribile
Gli apparati letterari a disposizione del Poeta, in Più bello e più terribile, e da lui impiegati con elegante maestria sono complessi: la confidenza con la metrica, l’uso dell’endecasillabo, sovente spezzato in due emistichi, la riproposizione del sonetto con diverse forme di rima, il sonetto elisabettiano adottato anche da Shakespeare, le rime al mezzo, le assonanze e molti altri accorgimenti capaci di rendere il suono della declamazione una continua modulazione di richiami ecolalici, di appoggi, per suoni e per significati, con varianti morfologiche e con passaggi grammaticali dal transitivo all’intransitivo, in una padronanza esemplare della regola e delle sue eccezioni. L’obbiettivo è quello di raggiungere una pienezza di pensiero e di immaginazione, talvolta anche con l’ideazione di una formula breve, non tanto lapidaria o aforistica, ma, invece, come un cammeo, un gioiello di parole cesellato con arte sopraffina di corrispondenza fra contenuto ed espressione. Tutto ciò fa di Amato Maria Bernabei un poeta di altissimo prestigio letterario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it