Un pizzico di follia di Norman Panama,Melvin Frank - DVD
Un pizzico di follia di Norman Panama,Melvin Frank - DVD - 2
Un pizzico di follia di Norman Panama,Melvin Frank - DVD
Un pizzico di follia di Norman Panama,Melvin Frank - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Un pizzico di follia
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Jerry Morgan, ventriloquo in un locale parigino, manda a monte l'ennesima relazione amorosa, a causa del suo pupazzo Clarence, che diventa geloso e mette in fuga la ragazza di turno. In un accesso di stizza Jerry danneggia Clarence e l'altro pupazzo con cui lavora, Terence. Deve quindi ricorrere all'artigiano che li ha fabbricati, Papinek, che è però un affiliato di una banda di spie che ha rubato i piani di un aereo innovativo. Papinek decide allora di nascondere i piani all'interno dei pupazzi di Jerry, che si trova così braccato da spie e polizia.

Dettagli

1954
DVD
8027253000740

Informazioni aggiuntive

  • DNA, 2010
  • Terminal Video
  • 103 min
  • Inglese; Italiano
  • Italiano
  • Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Danny Kaye

Danny Kaye

1913, New York

Nome d'arte di David Daniel Kaminsky, attore statunitense. Una giovinezza passata tra i mestieri più diversi e improbabili non gli impedisce di tentare con successo la carta del mondo dello spettacolo, esordendo come cantante e ballerino e mettendo in luce le sue doti migliori – una certa svagatezza dello sguardo che sa farsi poetica distanza dalla concretezza della vita, una parlantina rapidissima che non teme filastrocche e scioglilingua – prima in alcune produzioni teatrali di prestigio a Broadway, poi al cinema. Con lo scatenato musical propagandistico Così vinsi la guerra (1944) di E. Nugent si impone al pubblico americano creando il suo personaggio di giovane sensibile e svanito, in costante fuga dalla vita reale verso una dimensione tutta sua, nella quale dare sfogo alla propria ingenuità...

Foto di Mai Zetterling

Mai Zetterling

1925, Väster?as

"Attrice e regista svedese. Si impone come protagonista di Spasimo (1944) di A. Sjöberg, cui seguono altre importanti interpretazioni (Musica al buio, 1947, di I. Bergman) che ne favoriscono il lancio prima in Gran Bretagna (Frida, l'amante straniera, 1947, di B. Dearden; I disperati, 1953, di C. Bennett), poi a Hollywood (La settima onda, 1957, di R. Sale). Tornata in patria, si dedica alla regia, realizzando due cortometraggi (La vita dei Lapponi, 1963; The War Game - Il gioco della guerra, 1964) e debuttando nel lungometraggio con Gli amorosi (1965). Il successivo Giochi di notte (1966) – che provoca molte polemiche per la scabrosità del tema – conferma la propensione della Z. per un tipo di cinema in cui l'eleganza formale si unisce a un'insistita ricerca di effetti; e sulla stessa linea...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail