"D'altronde al carnefice non resta che la sua vittima". Dieci storie per un plot narrativo che si alterna tra luci e ombre, bene e male, giusto e sbagliato. Il tutto, nonostante il setting un po' asfittico e talvolta asfissiante, è abilmente intrecciato dalla sapiente mano del suo protagonista (Valerio Mastrandrea) che scrive nella sua agenda compiti e patti per i malcapitati avventori del bar. Frutto di un'idea non originale (proveniente da una serie canadese) il film risulta tuttavia un po' barocco, nel senso etimologico del termine: un'opera curiosa, un'anomalia nel panorama italiano. Curatissima la sceneggiatura, interessante la proposta degli attori che animano il locus horridus suddetto, nessuna obiezione o meglio nessuna questione morale già sollevata dalle dicotomie.
Fino a che punto siamo disposti a spingerci per avere quello che vogliamo?
Un uomo misterioso siede al tavolo di un ristorante, dal quale accoglie un gruppo di persone in cerca di fortuna
«Mi hanno detto che lei aiuta la gente ad ottenere quello che vuole. - Diciamo che offro delle possibilità.»
«Sei un mostro. - Diciamo che dò da mangiare ai mostri.»
«Enigmatico e molto chic nell'uso del mezzo cinematografico, Genovese realizza una speciale e mirabile somministrazione dello spazio cinematografico» – Panorama
The Place è il nome di una tavola calda situata all'incrocio di due strade trafficate, luogo di passaggio per tanti tranne che per un uomo. Seduto allo stesso tavolo tutti i giorni, ascolta e si relaziona con otto persone a cui promette di esaudire i loro desideri in cambio di compiti "speciali": non sappiamo chi sia né da dove venga, ma solo la domanda che pone ai suoi visitatori: "Cosa saresti disposto a fare per ottenere ciò che vuoi?"
Venditore:
Informazioni:
The Place
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:Medusa, 2018
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:101 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti; Inglese
-
Formato Schermo:2,39:1 16:9 Wide Screen
-
Contenuti:Backstage - The place. Il videoclip di Marianne Mirage
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AleNives 04 gennaio 2025Non troppo originale, ma discreto
-
The Place è un film del 2017 diretto da Paolo Genovese. Il film parla di un misterioso uomo che siede sempre allo stesso tavolo di un ristorante, pronto a esaudire i più grandi desideri di otto visitatori. Questi, in cambio, devono svolgere un compito. Nessun compito tra quelli che l'uomo va ad assegnare è impossibile, ma quasi ognuna delle sue richieste implica di andare contro tutti i principi etici e morali. Al poliziotto Ettore, che ha bisogno di ritrovare il denaro sottratto in una rapina, viene chiesto di pestare a sangue una persona qualunque
-
PAOLO LEARDI 18 maggio 2018
Il regista Paolo Genovese regala al suo pubblico il suo nuovo film “The Place”, ideato sulla base di “The Booth at the End”, serie televisiva statunitense. Sulla medesima scia di “Perfetti sconosciuti”, anche questa pellicola circoscrive tematiche intriganti e complesse in uno scenario teatrale: difatti, la storia si svolge interamente al tavolino di un bar, dove i personaggi si rivolgono ad un uomo cupo e misterioso che gli fa assolvere spiacevoli compiti in cambio di favori. Tanto elementare nella fotografia, quanto magistrale nella sceneggiatura e nell’interpretazione attoriale, l’opera del regista romano è un esempio del buon cinema italiano contemporaneo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it