Sicuramente gli altri libri che ho letto di Faletti avevano un livello decisamente migliore sia dal punto di vista stilistico, la scrittura è a volte zoppicante, sia dal punto di vista della trama. Qui abbiamo una serie di racconti fantastici con situazioni con una verosimiglianza incerta, poco credibile. Piuttosto deludente.
Sette racconti, sette storie, sette viaggi verso non si sa dove. Intorno a ognuno di noi, dentro a ognuno di noi, c'è sempre una parte oscura, un lato in ombra che la luce della ragione ha timore di illuminare per paura di ritrovarsi sconfitta. E in questa zona buia e fantastica si muovono i personaggi di questa antologia, uomini e donne che si trasformano in vittime o carnefici quando si trovano all'improvviso di fronte a un mondo sconosciuto, a un nuovo volto nello specchio, a quella cupa forma di angoscia che solo l'incomprensibile può trasformare in orrore.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giocar1950 01 luglio 2022Racconti troppo fantastici
-
Libri Senza Gloria Blog Pop Nerd 10 febbraio 2020
Pubblicato da Baldini Castoldi Dalai, i Pochi inutili nascondigli del titolo sono sette racconti di Giorgio Faletti, ciascuno preceduto da una evocativa illustrazione di Paolo Fresu. Uno scrittore ed ex comico, Faletti, che da sempre deve confrontarsi con la pesante eredità del suo folgorante debutto letterario: Io uccido. In questo caso il metodo dell’antologia l’aveva sperimentato anche Carlo Lucarelli, e non è difficile provare ad accostare questi due tentativi alle raccolte di racconti horror del maestro Stephen King. Una novità quindi per Faletti, sia per il formato breve sia per la tematica soprannaturale. Difatti esplora luci e ombre di personaggi ironici e fumatori, proprio come lui, e lo fa attraversando i generi del giallo, del fantastico e dell’horror. Sette trame misteriose quindi, condite di metafore, e dai risvolti sorprendenti. Scopriamole una per una...
-
Ho letto quasi tutti i libri di Faletti, mi sono piaciuti molto. Pochi inutili nascondigli è composto da brevi racconti, di fantasia non c'è dubbio, ma scorrevoli e piacevoli da leggere. Certo se lo si confronta con la realtà non trova riscontro, ma un libro da scrivere può essere paragonato ad una fiaba da raccontare, gentile o paurosa, e allora ci possono stare anche quelle frutto della fantasia dell'autore che ci porta assieme a lui nella trama. Una cosa che mi ha fatto veramente piacere, nei ringraziamenti finali si è ricordato anche dei lettori con una bella frase dedicata a tutti noi. Bravo Faletti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it