La poesia ai tempi della «tribulazione». Giovanni Nesi e i savonaroliani - Giulia Ponsiglione - copertina
La poesia ai tempi della «tribulazione». Giovanni Nesi e i savonaroliani - Giulia Ponsiglione - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La poesia ai tempi della «tribulazione». Giovanni Nesi e i savonaroliani
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro ricostruisce l'ambiente spirituale, culturale e letterario della Firenze tardo-quattrocentesca, indagando le varie tradizioni poetiche e filosofiche di un'età di conflitti estremi e di imperiture sconfitte (i "tempi della tribulazione"). Intorno alla drammatica e superba figura di Girolamo Savonarola, un intero gruppo d'intellettuali e di letterati ragiona, si appassiona, prende parte, lamenta la decadenza, le oppone la propria fede in Dio. In questa temperie culturale germoglia anche la produzione poetica (finora scarsamente edita e studiata) del fiorentino Giovanni Nesi, un autore particolarmente sensibile al vibrante messaggio del frate di Ferrara e testimone privilegiato degli eventi che portarono nel giro di pochi anni alla sua apoteosi e al suo rapido e tragico epilogo. Attraverso l'analisi del suo canzoniere di rime, si tenta inoltre di rispondere in merito ad un altro grande problema di fondo: come questo nodo di identità e di pensiero si incontri e si coniughi con l'eredità della tradizione petrarchesca, che incarna a Firenze, contemporaneamente, lo spirito della cultura cittadina più alta e la sua vocazione egemonica nel campo delle forme e dello stile.

Dettagli

1 febbraio 2012
269 p.
9788863723779

Conosci l'autore

Foto di Giulia Ponsiglione

Giulia Ponsiglione

, dottore di ricerca in Letteratura italiana e insegnante di ruolo nella scuola media, ha studiato all’Università “La Sapienza” di Roma, specializzandosi in particolare sull’età del Rinascimento. Ha quindi pubblicato saggi e articoli su varie riviste, tra cui «Bollettino di italianistica», «Critica del testo» e «Studi secenteschi». Il suo primo libro, intitolato La “Ruina” di Roma. Il Sacco del 1527 e la memoria letteraria, è uscito presso l’editore Carocci nel 2010. Nel 2011 ha ottenuto il titolo di Doktorin der Philosophie, in seguito a un secondo dottorato triennale svolto presso l’Università di Basilea (Svizzera).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it