La poesia della Svizzera italiana
In questa antologia critica si propongono alcune vie di accesso alla poesia moderna e contemporanea, evidenziando le caratteristiche che essa ha assunto nella Svizzera italiana. La varietà che si ritrova in un territorio circoscritto come quello del Ticino e del Grigioni italiano riflette le correnti della poesia italiana ed europea. Quindici critici illustrano con metodi moderni le opere dei poeti più conosciuti e quelle dei giovani esordienti di oggi, con le rispettive tendenze, i meccanismi espressivi, i valori esistenziali ed estetici: Francesco Chiesa, Valerio Abbondio, Felice Menghini, Giorgio Orelli, Federico Hindermann, Remo Fasani, Giovanni Orelli, Grytzko Mascioni, Alberto Nessi, Gilberto Isella, Aurelio Buletti, Antonio Rossi, Fabio Pusterla, Pietro De Marchi, Anna Ruchat e le nuove generazioni. I curatori: Gian Paolo Giudicetti e Costantino Maeder. Gli autori dei saggi: Silvio Aman, Pietro Benzoni, Raffaella Castagnola, Stéphanie Anne Delcroix, Sebastiano Ferrari, Christophe Georis, Gian Paolo Giudicetti, Georges Güntert, Gabrielle Jacquet, Costantino Maeder, Amandine Mélan, Pietro Montorfani, Andrea Paganini, Matteo Pedroni, Johan Wijnants.
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:26 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it