Poesia e negazione. Di alcune voci dell'avanguardia letteraria italiana
In questo volume l'autore rilegge alcune delle voci più significative dell'avanguardia letteraria italiana del Novecento, dai poeti vociani (quali Campana e Sbarbaro) al primo Sanguineti. L'intento è quello di estrarre il contenuto di verità rinvenibile in voci che esprimono una radicale negazione dell'esistente, con esiti di un'assolutezza formale rara nel panorama letterario italiano. Completano il volume pochi contributi su alcuni momenti chiave della modernità letteraria, dal sorgere di una nuova consapevolezza del ruolo dello scrittore con Baudelaire alle metamorfosi del romanzo moderno per finire con alcune considerazioni provvisorie sul cosiddetto postmoderno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it