La poesia umbra dell'età barocca - copertina
La poesia umbra dell'età barocca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La poesia umbra dell'età barocca
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


"La poesia umbra dell'età barocca" si prefigge la finalità di indagare e di valorizzare nel suo complesso il vasto e poliforme fenomeno della poesia umbra tra fine Cinquecento e Seicento, ricostruendo la biografia degli autori e delle autrici e ponendola in relazione con i linguaggi, i metri, gli stili, i generi e le tematiche delle opere realizzate, nella volontà di scandagliare il profilo umano, sociale, ideologico ed estetico di poeti e poetesse troppo spesso ignorati da una critica contemporanea eccessivamente legata a modelli e a schemi storiografici convenzionali. D'altronde, per motivi di vicinanza geografica e di comunanza di intenti, molti dei poeti e delle poetesse umbri stabilirono legami di reciproca stima e di amicizia: basti pensare a Filippo Alberti e a Francesca Turini Bufalini, ambedue oriundi dell'Alta Valtiberina, oppure ad Antonio Abati e a Francesco Melosio, entrambi autori di celebri volumi satirici. La ricostruzione della comunità dei letterati umbri e degli scambi intellettuali avvenuti tra di loro, anche nei rapporti con le vicende storiche coeve, rientra tra gli scopi precipui della "Poesia umbra dell'età barocca". Tra i poeti e le poetesse oggetto di studi monografici: Francesca Turini Bufalini, Gaetana Passerini, Capoleone Guelfucci, Francesco Ignatio Lazzari, Filippo Alberti, Paolo Beni, Giovanni Battista Lalli, Giovanni Francesco Lazzarelli, Leandro Bovarini, Bernardino Campello, Francesco Melosio, Lodovico Cirocchi, Francesco Stangolini e Filippo Massini.

Dettagli

Libro universitario
332 p., ill. , Brossura
9788868536992
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it