Poesie d'amore e di lotta - Nazim Hikmet - copertina
Poesie d'amore e di lotta - Nazim Hikmet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Turchia
Poesie d'amore e di lotta
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Acclamato come il primo poeta turco e uno dei maggiori di tutto il Novecento, Hikmet è amato in Italia per le Poesie d'amore. In occasione del cinquantesimo anniversario della sua morte, si propone con questo volume una scelta delle sue poesie più ampia di quella nota al pubblico: essa abbraccia infatti l'intero arco della sua vita, attingendo a un gran numero di raccolte, e dà conto dei tanti temi e motivi che trovano espressione nei suoi versi, dall'impegno politico e civile alla denuncia della tragica condizione storica della sua gente, dall'amore all'ossessione del tempo che passa e al timore della morte. Autore della scelta è Giampiero Belligeri, docente di Lingua e letteratura turca presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, tra i maggiori esperti italiani della cultura turca. I testi sono offerti in traduzioni nuove (ad opera dello stesso Bellingeri, di Fabrizio Beltrami e Francesco Boraldo), tutte approntate appositamente per questo volume sulla base di una recente, scrupolosa edizione turca dell'opera omnia di Hikmet. Un elemento di assoluta novità è rappresentato dalle poesie giovanili, tradotte in Italia per la prima volta. Il saggio introduttivo stabilisce un collegamento tra Hikmet e gli altri poeti del suo Paese, mettendone in luce il ruolo nella storia della letteratura turca e nel suo tempo; aspetti questi generalmente trascurati dagli studiosi, sia italiani sia stranieri, che hanno concentrato la loro attenzione piuttosto sul suo fare rivoluzionario e politico.

Dettagli

2013
17 maggio 2013
385 p., Brossura
9788804627135

Valutazioni e recensioni

  • Francesca Maiullari

    Raccoltà delle più belle poesie da dedicare al proprio partner e non solo. Hikmet è stato anche un bravo romanziere ma soprattutto rimane un grande poeta lirico e un grandissimo poeta d'amore. Nazim Hikmet ha scritto poesie in tutta la sua vita, dalla sua fanciullezza agli ultimi giorni della sua esistenza, creando una vastissima produzione poetica che per lo più è ancora sconosciuta. Infatti in Italia non è stata tradotta tutta la sua produzione poetica e questo per me costituisce una grossa lacuna che spero sia colmata al più presto dagli editori che vorranno fare conoscere tutta la sua produzione poetica. Questo testo rappresenta una ricca raccolta in cui sono comprese le lettere scritte dal poeta alla moglie nel periodo trascorso in carcere. La moglie diviene per lui la forza e il motivo ispiratore della sua produzione lirica amorosa. La più bella è per me questa: "Il più bello dei mari è quello che non navigammo. Il più bello dei nostri figli non è ancora cresciuto. I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti. E quello che vorrei dirti di più bello non te l’ho ancora detto."Non

Conosci l'autore

Foto di Nazim Hikmet

Nazim Hikmet

1902, Salonicco

Nazim Hikmet è stato un poeta turco. Soggiornò a Mosca dal 1921 al 1923 e, una seconda volta, dal 1923 al 1928, entrando in contatto con la cultura sovietica di avanguardia. Tornato in patria, nel 1938 fu condannato a 28 anni di carcere per opposizione alla dittatura di Kemal Atatürk. Nel 1950 fu liberato e si trasferì nell’Unione Sovietica, dove morì. Dotato di una profonda conoscenza sia della cultura orientale sia di quella occidentale, Hikmet usò modi espressivi assai vari, ma sempre in una lingua semplice e diretta, nell’intento di comunicare a tutti, con i suoi versi, la ricchezza della sua esperienza umana e politica e la tragicità della condizione storica della sua gente. Della sua vasta produzione lirica ricordiamo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it