Poesie d'amore - Nazim Hikmet - copertina
Poesie d'amore - Nazim Hikmet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Turchia
Poesie d'amore
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Partecipe in eguale misura dell'estrema dolcezza orientale e di una certa crudezza di ritmi di tipo occidentale, in queste "Poesie d'amore" Hikmet ci mostra le due facce della sua natura, lirica ed epica, saldate in un risultato unico. Versi immortali, che riassumono nell'elemento erotico i diversi aspetti dell'attività e dell'esperienza dell'autore, poeta d'amore perché prima di tutto poeta di battaglie e di idee.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Poesie d'amoreAutore: Nazim HikmetEditore: MondadoriData: 2010Oscar classici moderni 187, bross. edit. ill. - trad. di Joyce Lussu, OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Poesie d'amore

Dettagli

2002
Tascabile
X-188 p.
9788804500919

Valutazioni e recensioni

  • Giovanni Peduto

    Hikmet è un poeta che tocca tutti e che è toccato da tutto. La nostalgia, la pena della prigionia, la difficoltà dell'amore, il primato dell'uomo e del singolo sulla storia indifferente: sono alcuni dei temi di questa raccolta. Non si può che amare a distanza per quanto vicini, come se già da sempre ognuno di noi vivesse in una cella: per Hikmet l'amata è "la nostalgia di saperti inaccessibile nel momento stesso in cui t'afferro". Ed ecco allora, da questo sguardo disilluso sulla solitudine e sulla realtà della vita, che nelle pagine finali, Hikmet scrive al figlio Mehmet, invitandolo a sentire sì, la tristezza del ramo che si spezza, della foglia che cade, ma innanzitutto di sentire la tristezza dell'uomo.

  • GIANLUCA DIODATO

    "Sei la mia schiavitu' sei la mia liberta' sei la mia carne che brucia come la nuda carne delle notti d'estate sei la mia patria tu, coi riflessi verdi dei tuoi occhi tu, alta e vittoriosa sei la mia nostalgia di saperti inaccessibile nel momento stesso in cui ti afferro"

Conosci l'autore

Foto di Nazim Hikmet

Nazim Hikmet

1902, Salonicco

Nazim Hikmet è stato un poeta turco. Soggiornò a Mosca dal 1921 al 1923 e, una seconda volta, dal 1923 al 1928, entrando in contatto con la cultura sovietica di avanguardia. Tornato in patria, nel 1938 fu condannato a 28 anni di carcere per opposizione alla dittatura di Kemal Atatürk. Nel 1950 fu liberato e si trasferì nell’Unione Sovietica, dove morì. Dotato di una profonda conoscenza sia della cultura orientale sia di quella occidentale, Hikmet usò modi espressivi assai vari, ma sempre in una lingua semplice e diretta, nell’intento di comunicare a tutti, con i suoi versi, la ricchezza della sua esperienza umana e politica e la tragicità della condizione storica della sua gente. Della sua vasta produzione lirica ricordiamo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail