Poesie italiane
Sintesi perfetta di latino e volgare, cultura e naturalezza, la poesia di Poliziano è il manifesto della Firenze medicea nel pieno della sua fioritura politica e culturale. Della più felice stagione artistica della nostra storia le rime polizianesche celebrano i protagonisti e cantano i temi e i miti: la vittoria nei tornei di Giuliano de' Medici, i cui fasti sono per sempre fissati nelle 171 ottave delle Stanze (1494); gli idilli di corte, sullo sfondo della rinascita primaverile o di una rituale battuta di caccia; la favola di Orfeo, prima opera di contenuto profano del nostro teatro (Mantova, 1480). Mai riducibili a un solo registro espressivo, i versi di Poliziano mescolano stili e insinuano ombre: sposano maniera e spontaneità, vestono la saggezza popolare di eleganze oraziane, cantano la trepidazione della giovinezza e il malinconico presentimento della fine. Simboli contraddittori e tradizioni a confronto: soprattutto in questo, Poliziano si fa testimone dello spirito del suo tempo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows