Il poeta che non sa parlare - CD Audio di Nino D'Angelo
Il poeta che non sa parlare - CD Audio di Nino D'Angelo
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Il poeta che non sa parlare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,91 €
15,91 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nove canzoni inedite e una cover di un suo brano del 2012 reinterpretata con 8 cantanti napoletani per un album di ‘world-pop’. Esce venerdì 15 ottobre ‘Il poeta che non sa parlare’, il nuovo album di Nino D’Angelo (prodotto dalla Di.Elle.O e distribuito da Believe) che fa parte di un progetto unico che sfocerà poi in un libro e in un tour. Tra gli ospiti dell’opera, che uscirà sia in formato fisico che digitale, Toni Servillo (che apre il disco con un’introduzione parlata in ‘Pane e canzone’), James Senese (in ‘Vivere è murì’), Rocco Hunt (in ‘Chillo è comm’ ‘a te’) e 8 cantanti napoletani in ‘Ammore è dà’ (Mavi Gagliardi, Livio Cori, Fabiana Martone, Rosario Miraggio, Emiliana Cantone, Andrea Sannino, Milly Ascolese e Gianluca Capozzi). Gli arrangiamenti sono curati dal Maestro Nuccio Tortora. Un album, questo, nato in un periodo difficile per tutti e che dunque racconta anche la cupa attualità di oggi, la scoperta della provvisorietà della vita: “Non è stato un periodo facile, quando hai la morte di fianco è difficile scrivere della vita e a dire il vero non pensavo a un’opera nuova, volevo continuare a promuovere i miei testi passati non ancora ascoltati, secondo me, con la dovuta attenzione”. Un disco che affronta varie tematiche, dal sociale (“Oggi le diseguaglianze tra ricchi e poveri sono aumentate, il razzismo e l’emigrazione sono purtroppo temi sempre in voga”) alla politica (“Si sentono troppe voci dissonanti tra di loro, in questi ultimi anni i governanti hanno fallito”). Non manca anche l’amore (“Come un uomo della mia età può esprimere”), anche in questo caso ‘influenzato’ dalla pandemia, e un suo ultimo saluto Diego Armando Maradona. Un’opera, questa, molto riflessiva e che racchiude nei suoi brani vere fotografie di vita passata e vissuta (“ci sono immagini di povertà serena e di persone che si arrendono alla povertà, che non hanno il diritto di sapere e che il potere ricorda solo quando è tempo di votazioni”). Ma come sono nate queste che possono essere considerate come poesie in musica? “La molla che ha fatto scattare tutto - spiega D’Angelo - è stato vedere l’amore che la gente del mio quartiere, San Pietro a Patierno, mi ha dimostrato dedicandomi, a sue spese, il murale firmato da un grande artista come Jorit. Ho pensato, tra me e me, che forse queste persone avevano ancora bisogno di me e delle mie canzoni. Non pubblicare questo album mi avrebbe fatto vivere il presente come se avessi tradito le persone di cui e per cui canto. L’album, secondo il cantautore napoletano, “è un ricominciare, credo che si senta al suo interno la ricerca della normalità, la voglia di sconfiggere la provvisorietà”. Brani, per D’Angelo, “scritti più con l’anima che con il cuore”.

Dettagli

15 ottobre 2021
8051411746157

Valutazioni e recensioni

  • ilaria
    molto bello

    l'ho comprato come regalo ed è stato apprezzatissimo

Conosci l'autore

Foto di Nino D'Angelo

Nino D'Angelo

1957, San Pietro a Paternò, Napoli

Propr. Gaetano D'A., attore italiano. Musicista e cantante di matrimoni, viene scoperto da A. Lupo. Negli anni '80 la sua voce e il suo caschetto biondo diventano l'icona della canzone napoletana e di un filone cinematografico dedicato a un giovane che vuole realizzare un sogno ma è drammaticamente sfortunato. È il caso di Celebrità (1981) di N. Grassia o dei film di M. Laurenti Un jeans e una maglietta (1983) e Uno scugnizzo a New York (1984). Considerato un artista troppo popolare e per questo ghettizzato, scopre con stupore di essere al centro dell'attenzione di critici e intellettuali dopo il documentario La vita a volo D'Angelo (1996) di R. Torre. Per la stessa regista compone la musica di Tano da morire (1997), per la quale riceve un David di Donatello e un Nastro d'argento. In seguito...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore