I poeti davanti al ritratto. Da Petrarca a Marino
Nelle Demoiselles de Rochefort di Jacques Demy, un romantico marinaiopittorericonosce nella bionda Delphine la donna di cui, senza averla mai vista, ha dipinto il ritratto: la donna che aspettava e che, sapeva, fatalmente avrebbe amato. Non solo l"arte, attraverso la fantasia, anticipa la vita, ma l"amore si annuncia come amore di un'immagine, di un idolo più che di un essere umano. Che nasca prima ancora dell'incontro tra i futuri innamorati o, più comunemente, quando i loro sguardi si incrociano, il simulacro mentale o dipinto dell'oggetto amato ha un ruolo essenziale in ogni storia d"amore e, di conseguenza, quasi in ogni narrazione, privata o letteraria, dell'amore. In poesia si assiste a un fenomeno più complesso, che ha i tratti di una vera e propria fondazione idolatrica: in quanto poesia d'amore, poesia del desiderio e dell'assenza, la lirica occidentale è per eccellenza poesia del ritratto. Costruita intorno a un oggetto assente, che vanamente tenta di evocare e rappresentare, essa trova nelle effigi dipinte o scolpite dagli artisti altrettanti specchi nei quali studiare i propri poteri e i propri limiti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it