I poeti del centro Italia. Vol. 4: Franca Maria Catri: «il giusto e l'ingiusto del fiore».
La parte monografica del quarto volume de I poeti del centro Italia è dedicata a Franca Maria Catri. La poetessa romana ha esordito con Noi poveri nel 1955, una raccolta dalle tematiche che contengono in embrione moltissimo della Catri futura, quella, per intenderci, che nelle pubblicazioni successive, avrebbe raccolto un'attenzione critica patrocinata anche da nomi importanti della letteratura italiana come Corrado Govoni, Giuliano Manacorda, Giacinto Spagnoletti, Alberto Frattini, Giorgio Bàrberi Squarotti, solo per citarne alcuni. La sua poesia, come sottolineava molti anni fa Manlio Dazzi, in una nota critica, è una poesia di destini umani e di dolori vissuti dal poeta in altri, nel conforto di una speranza che nasce dalla solidarietà fra esseri umani. Forse è l'osservazione più giusta che sia mai stata scritta sulla Catri, molto in linea con il suo modo di intendere la vita. I suoi libri di poesia metaforizzano il vissuto, spingono alla lotta contro la forza corrosiva delle ingiustizie del mondo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it